Vellutata di cavolfiore e patate, una vellutata appetitosa che è molto indicata da realizzare nelle giornate fredde e uggiose, come quelle pienamente autunnali… una ricetta vegetariana, cucinata senza utilizzare latte e derivati, ma al tempo stesso cremosa, digeribile e leggera. Il tocco in più alla vellutata sarà quello di gustarla accompagnata da crostini di pane dorati in padella.
Questa ricetta nella sua versione originale la potete leggere qui da Mysia.info, e siccome l’ho preparata e gustata anche io, mi fa piacere riproporla sul blog con qualche piccolissima variazione…perchè è proprio una ricetta di stagione ed ha anche la particolarità di essere un vero e proprio comfort food!
La ricetta è in ogni caso da provare, perchè le patate -unite al cavolfiore- regalano alla pietanza una consistenza davvero irresistibile, cremosa al punto giusto e appunto vellutata.
Ti potrebbero interessare anche queste ricette:
– polpette di cavolfiore e patate.
–tortino di cavolfiore e patate.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gcavolfiore
- 3patate
- 1 spicchioaglio
- 1/4cipolla ramata
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.acqua
- q.b.sale
- 2 cucchiainimaggiorana
Preparazione della vellutata di cavolfiore e patate
adesso nella pentola aggiungete il cavolfiore e le patate, provvedendo prima a eliminare l’aglio. Fate insaporire le verdure qualche momento sul fuoco a fiamma moderata, aggiungendo la maggiorana e regolando di sale e di pepe; adesso aggiungete alle vedure tanta acqua da coprirle tutte a filo, alzate la fiamma e fate cuocere il tutto per circa 30 minuti, rircordandovi di coprire con un coperchio accostato e mescolando di tanto in tanto.
Trascorso questo periodo, quando le verdure saranno stufate e morbide ( facendo la prova della forchetta) potete spegnere il fuoco. Prelevate dalla pentola qualche cimetta di cavolfiore ancora abbastanza integra per la decorazione finale e poi iniziate a schiacciare le verdure con una forchetta in un primo momento, poi regolate di sale se necessario e rendete il tutto cremoso, aiutandovi con un frullatore a immersione.
Una volta realizzata la vellutata di cavolfiore e patate, prima di servirla nei singoli piatti, scaldatela nella pentola a fiamma dolce, mescolandola e profumandola -se lo ritenete opportuno- con ancora un po’ di maggiorana. Servite la vellutata decorandola con le cimette di cavolfiore tenute da parte, e accompagnandola con crostini di pane. Buon appetito!
Variazioni
Al posto dell’acqua potete utilizzare del brodo vegetale, nelle stesse quantità; oppure potete arricchire la vellutata conun paio di cucchiai di formaggio grattugiato (grana padano o parmigiano reggiano).
—
Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale del blog su FACEBOOK
Puoi continuare a seguire il blog anche tramite Pinterest e Instagram
e ti aspetto anche sul gruppo facebook del blog dove troverai le ricette anche di altri foodblogger!