Allora questo menu per il pranzo di Ferragosto ho voluto dedicarlo ai sapori del Sud Italia con un occhio quindi in particolare ai piatti di mare, e alle delizie tipiche del nostro bel meridione. ricette non solo partenopee ma anche cilentane e siciliane. senza dimenticare la Puglia…
pranzo di Ferragosto ai sapori del sud Italia
partiamo toccando la Sicilia con un saporito antipasto agrodolce ovvero la zucca fritta con cipolle

seguito da una sostanziosa parmigiana di alici e melanzane
Per i primi piatti invece continuiamo con proporre ancora il pesce, grazie a questi spaghetti con le seppie ripiene della cultura gastronomica pugliese

e per chi in alternativa preferisce una proposta meno elaborata allora ecco gli spaghetti sciuè sciuè, facili e pure economici da preparare proprio all’ultimo istante.

Se passiamo ai secondi ritorniamo con assaporare i prodotti del mare, con ricette antiche e semplici, oltre che molto economiche perfino nel tempo da dedicarci.
il primo dei secondi è il calamaro ‘mbuttunato alla cilentana che come suggerisce il titolo appartiene alla tradizione della rigogliosa terra del Cilento.

Le alici arraganate in tortiera sono una versione senza forno e leggermente agrodolce partenopea delle famose alici in tortiera.

Come contorni un gustoso piatto di peperoni fritti in padella alla napoletana, di origine partenopea come le famose melanzane a funghetto.

infine per i dessert concludiamo ritornando da dove avevamo iniziato ovvero dalla Sicilia con la granita al caffè. questa versione poi è leggermente speziata, assolutamente da provare!

sperando che questo menu dallo spiccato sapore mediterraneo vi piaccia vi auguro di nuovo buon Ferragosto e buon appetito!