spaghetti allo scarpariello salernitano un primo piatto saporitissimo della tradizione gastronomica salernitana. davvero particolare notare come basta un ingrediente per far cambiare connotati a un piatto che nella cucina partenopea è completamente diverso, ossia senza carne.

spaghetti allo scarpariello salernitano
ingredienti per 4 persone
500 g di pomodori pelati o pomodorini freschi (da preferire quelli di Corbara)
1/2 cipolla di Tropea
1 salsiccione salernitano “pezzentella”
3 cucchiai olio evo
basilico fresco
320 g di pasta formato spaghetti
1 bicchiere di vino rosso
pecorino grattugiato q.b.
sale e pepe
preparazione
in una pentola fate rosolare la cipolla affettata sottile poi unite la salsiccia rosolatela con cura e sfumate con il vino rosso. unite i pomodori tagliati a pezzetti salate pepate e lasciate cuocere per una ventina di minuti a fiamma moderata. unite se necessario un paio di mestoli di acqua.
cuocete al dente gli spaghetti, scolateli trasferiteli nel tegame col sugo fate mantecare aggiungendo il formaggio grattugiato. alla fine impiattate aggiungendo alla pasta un pezzo di salsiccia e decorando con il basilico e il resto del pecorino. buon appetito con questo piatto ricco di sapori del sud Italia!
pezzentella è il nome di una salsiccia tipica del salernitano, fatta con tagli poveri del maiale, molto piccante. questo tipo di insaccato è noto anche nel territorio flegreo e altre zone della provincia di Napoli. il termine pezzentella deriva dalla povertà delle carni utilizzate