Il passato di fagioli cannellini è una saporita ricetta che possiamo preparare velocemente, se utilizate i fagioli cannellini lessati in precedenza. Si può preparare in anticipo e si può gustare con fette di pane abbrustolito o crostini di pane aromatizzati. Altamente digeribile e depurante, è ricca di proprietà nutritive ed è il classico comfort food del periodo invernale. Scommetto che piacerà anche ai bambini!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 600 gFagioli cannellini (già lessati)
- 1/4cipolla (piccola)
- 1carota
- 1 costaSedano
- 100 gpomodorini
- 4 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 1 ciuffobasilico
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
Preparazione del passato di fagioli cannellini
Trascorso questo periodo di tempo potete aggiungere i fagioli cannellini e unite anche un paio di mestoli di acqua; unite l’alloro e continuate la cottura per circa mezz’ora, a fiamma moderata, facendo sobbollire leggermente.
Quando sono pronti i fagioli, ben insaporiti, spegnete il fuoco e frullate il tutto con un frullatore a immersione, ricordandovi di eliminare l’alloro. Frullate fino a ottenere una crema densa e vellutata, nel caso la troviate troppo densa potete sempre diluirla con mezzo bicchierino di acqua.
Una volta frullati i fagioli rimettete la pentola sul fuoco, fate addensare per qualche minuto e infine servite il passato ben caldo, accompagnandolo come più gradite, con crostini o pane abbrustolito.
Conservazione del passato di fagioli cannellini
Il passato di fagioli cannellini potete conservarlo in frigo per al massimo 2 giorni, in un contenitore ermetico con coperchio. Al momento di servire ricordatevi di riscaldare il passato aggiungendo un filo d’olio.
Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale del blog su FACEBOOK
Puoi continuare a seguire il blog anche tramite Pinterest e Instagram
e ti aspetto anche sul gruppo facebook del blog dove troverai le ricette anche di altri foodblogger!