la parmigiana cilentana di melanzane e patate è una ricetta molto sostanziosa e saporita della provincia di Salerno, un piatto unico nel vero senso della parola. la versione che propongo è leggermente meno calorica di quella tradizionale*, senza l’utilizzo di uova, ma altrettanto ottima.
parmigiana cilentana di melanzane e patate a modo mio
ingredienti per 4 persone
500 g di melanzane lunghe napoletane
4 patate di medie dimensioni
300 g di salsa al pomodoro e basilico
1 ciuffo di basilico fresco
formaggio di capra grattugiato o parmigiano reggiano q.b.
abbondante olio di semi per friggere
sale e pepe
preparazione
lavate le melanzane sbucciatele tagliatele per la lunghezza. immergetele in una ciotola d’acqua con una presa di sale grosso a perdere l’amaro. sbucciate anche le patate e affettatele cercando di ottenere delle fette rotonde non troppo sottili. in una capace padella versate abbondante olio di semi e friggete sia le melanzane che le patate avendo cura di non bruciare le patate e di non farle stare troppo nell’olio altrimenti diventano molli. prendete una teglia sporcatela con un paio di cucchiai di salsa al pomodoro e fate un primo strato di melanzane, poi uno di patate, alternando le verdure e tra gli strati ricordando di aggiungere almeno un paio di cucchiai di salsa al pomodoro , uno di formaggio e continuate fino a esaurire tutti gli ingredienti. infine terminate con un’ultima cucchiaiata di salsa al pomodoro profumate col il basilico spezzettato con le mani e una macinata di pepe. fate cuocere a fuoco basso e coperto per 20 minuti. servite la parmigiana cilentana sia calda che tiepida. è buonissima anche il giorno dopo…vale la pena di soffrire un po’ ai fornelli per la frittura ma il suo sapore è unico! buon appetito!
*la versione tradizionale prevede l’utilizzo di 5 uova, e la realizzazione delle melanzane indorate e fritte. questa versione invece anche se prevede al frittura ha decisamente meno calorie.