Le linguine cremose al pesce spada e pomodorini sono un gustoso piatto di mare, che è cremoso al punto giusto, ma senza utilizzare ingredienti derivati da latte; quindi una ricetta che non prevede assolutamente la panna! Un piatto che deve la sua cremosità a un piccolo trucchetto di cucina che racconterò nella sezione dedicata alla preparazione del sughetto a base di pesce spada, e che vi tornerà molto utile conoscerlo anche per future ricette. Però ora non perdiamo tempo e passiamo all’elenco degli ingredienti di questo goloso primo con il pesce spada, che può essere perfetto sia per un menù delle feste comandate, che per un pranzo in famiglia o tra amici!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 fettapesce spada
- 10pomodorini datterini
- 2 cucchiaifarina 00
- 1 bicchierevino bianco
- 320 glinguine
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 spicchioaglio
- q.b.peperoncino piccante
- q.b.sale
- q.b.prezzemolo tritato ((facoltativo))
Strumenti
- 1 Pentola
- 1 Padella da 28 cm di diametro Aeternum Madame
Preparazione delle linguine cremose al pesce spada e pomodorini
(Come avrete notato l’infarinatura dei tocchetti di pesce spada ha già iniziato a rendere il sughetto cremoso, e lo diventarà ancora di più nella prosecuzione della ricetta!)
Intanto portate a cottura in abbondante acqua bollente e salata le linguine, ma scolatele al dente e trasferitele nella padella con il sugo a base di pesce spada ormai pronto.
Terminate la cottura delle linguine in padella, aggiungendo una tazzina di acqua di cottura della pasta, conservata in precedenza. Quest’aggiunta aiuterà a rafforzare la formazione della cremina, che avvolgerà sia le linguine che il pesce spada. Adesso potete servire nei singoli piatti, profumando le vostre linguine magari con un po’ di prezzemolo fresco tritato se lo gradite. Buon appetito!
Variazioni
Potete aggiungere al sughetto anche una manciata di olive nere e di capperi sotto sale, oppure aggiungere della frutta secca come le mandorle o i pistacchi.
Se ti è piaciuta questa ricetta ti potrebbero interessare anche queste:
– spaghetti al pesce spada e melanzane
—
Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale del blog su FACEBOOK
Puoi continuare a seguire il blog anche tramite Pinterest e Instagram
e ti aspetto anche sul gruppo facebook del blog dove troverai le ricette anche di altri foodblogger!