Pane in padella. La ricetta per un pane morbido e profumato da cucinare direttamente in padella e condire con un trito di prezzemolo ed aglio che lo rende irresistibile secondo me. E’ un pane simile a quello indiano, ottimo da mangiare con un buon tagliere di salumi e formaggi oppure come pane da tavola molto più saporito del classico pane e più morbido.
Questa è la ricetta trovata su Instagram e realizzata da Astrid Oriani, l’ho presa da lei senza modificare niente perchè era già perfetta così secondo me infatti è venuta buonissima al primo colpo.
Andiamo insieme in cucina e poi…Tutti a tavola con Cinzia.
SEGUIMI ANCHE SU INSTAGRAM, NE VEDRAI DELLE BELLE, MI TROVI CLICCANDO QUI’
MI TROVI ANCHE SU TIKTOK se vuoi vedere il video e prepararla con me
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni8 porzioni
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per preparare il Pane in padella
Strumenti
Prepariamo insieme il Pane in padella
Setaccia in una ciotola 250 g di farina di tipo 0 ed aggiungi un cucchiaino di zucchero e 2 g di lievito di birra secco, mescola per amalgamare gli ingredienti.
Versa tutti in un colpo 160 ml di acqua ed impasta in ciotola direttamente.
Quando sarà stata assorbita dalla farina aggiungi il sale e l’olio ed impasta fino ad avere un panetto liscio ed omogeneo.
Sistemalo in una ciotola, copri con un canovaccio e lascia raddoppiare per un paio di ore.
Trascorso il tempo di riposo sposta l’impasto su di un piano infarinato e stacca otto pezzi, appallottola ciascun pezzo ripiegando i lembi verso il basso.
Stendi ogni piccolo panetto dando una forma allungata, aggiungi un po’ di prezzemolo tritato ed appiattisci con il mattarello.
Cuocilo il pane in una padella già calda e quando sarà diventato bolloso allora rigira e completa la cottura.
Prepara in una ciotola abbondante prezzemolo tritato, olio ed aglio tritato finemente.
Dopo aver cucinato gli otto panetti cospargili con l’olio ed il trito e porta in tavola.
I miei consigli
Puoi condirlo come in ricetta oppure mangiarlo anche senza condimento.
Conservalo in un sacchetto in plastica per alimento per mantenerlo morbido.
Dosi variate per porzioni