CARCIOFI LESSI RICETTA SEMPLICE, all’interno troverete anche una guida per i meno esperti in cucina su come cucinare i carciofi lessi, un valido aiuto per pulirli e cucinarli al meglio, ideale per chi è alle prime armi in cucina! Oramai ci siamo e si iniziano a trovare i carciofi anche ad un prezzo onesto e allora approfittiamo e diamo sfogo alla fantasia preparando tante ricette con i carciofi! Partendo dalla ricetta base:: CARCIOFI LESSI RICETTA SEMPLICE potrete realizzare tante altre ricette super sfiziose e perfette per ogni occasione! In questo articolo inoltre troverete tutti i consigli adatti anche ai meno esperti tra i fornelli su come cucinare i carciofi lessati alla perfezione.
Se ami le ricette con i carciofi non puoi perdere queste:
![Carciofi lessi ricetta](https://blog.giallozafferano.it/cucinanonnalina/wp-content/uploads/2021/02/carciofi-lessi-3.jpg)
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la cottura dei carciofi lessi ricetta semplice
Ingredienti per la pulitura dei carciofi in attesa di cuocerli
Ingredienti facoltativi per le eventuali varianti dalla ricetta base consigliate nella sezione “consigli e varianti!” a fine articolo.
Strumenti
Preparazione per i carciofi lessi ricetta semplice
Per prima cosa bisogna pulire i carciofi, vi scrivo come fare, per cominciare se non volete che le mani vi diventino nere mette i guanti da chirurgo e non avrete problemi.
Cominciate tagliando via il gambo dalla testa del carciofo, per pulire la testa del carciofo fate così: tagliate di qualche centimetro la punta delle foglie (dovete tagliare finché non si vedono più le punte delle foglie), dopo di che togliete tutte le foglie esterne più dure fino ad arrivare al cuore del carciofo.
Tagliate in 4 spicchi (o anche in 6 spicchi se sono molto grandi) ogni testa di carciofo e mettete in ammollo in una bacinella precedentemente preparata con acqua e limone (questo serve per non far annerire i carciofi).
Per pulire i gambi (che sono buonissimi e non vanno buttati!) fate così: togliete tutti i filamenti esterni più duri (un pò come si fa con i cardi/gobbi), tagliateli a pezzetti lunghi circa 10 cm e dividete ogni pezzo a metà o in 4 parti (dipende dalla grandezza) e tuffate anche loro nella bacinella con acqua e limone e voilà i carciofi ora sono tutti puliti e pronti per essere cucinati!
Preparate una pentola capiente in modo che tutti i carciofi (e i loro gambi che avete pulito) ci stiano belli comodi, ricoprite con abbondante acqua, versateci il cucchiaino di sale grosso e accendete il fornello a fiamma alta.
Da quando prende bollore fate cuocere i carciofi per 20/30 minuti circa (meglio far bollire qualche minuto in più che qualche minuto in meno), per vedere se sono cotti un trucchetto è: pungerli con una forchetta o con la punta di un coltello, se affonda bene sono pronti!
Una volta che i carciofi lessi sono cotti scolateli e conditeli con un filo d’olio d’oliva e un pizzico di sale e prezzemolo fresco tritato (anche pepe se vi piace) e voilà avrete pronto in poco tempo un contorno super buono così com’è ma anche una base ottima da cui partire per preparare altre delizie.
Consigli e varianti
Una volta che i carciofi lessi ricetta semplice sono pronti potete o mangiarli così semplici conditi con olio sale oppure volendo potete ripassarli in padella 8/10 aggiungendo 1/2 bicchiere di vino bianco, uno spicchio d’aglio e del prezzemolo saranno super saporiti!.
Potete anche arricchirli con della pancetta a cubetti e rosolata.
Una volta lessi potete anche arricchirli con delle patate lesse e dei pinoli tostati e condire il tutto con prezzemolo sale olio e pepe.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.