Lo spezzatino di nonna Lina è un secondo piatto che mia nonna preparava sempre, ho trovato la ricetta nella sua agenda e così lo preparo spesso, è una ricetta semplice ma molto gustosa, io l’ho rivisitata un pò e spesso la rivisito in realtà. Ma la base da cui partire è sempre la stessa, e ora correte a leggere la ricetta!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 800 gspezzatino di manzo
- 1pomodori datterini
- 2 cucchiaivino bianco
- 2 ramettirosmarino
- 1/2carota
- 1/2cipolla
- 1/2costa di sedano
- 2 bicchieriacqua
- 1 bicchierepassata di pomodoro
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 2 cucchiainipepe misto in grani (macinato fresco al momento)
- 6 gsale fino
Strumenti
- Bicchiere
- Cucchiaio
- Ciotola
- Pentola
- Coltello
Preparazione dello spezzatino di nonna Lina
Pulite bene e tagliate a cubettini sedano, carota e cipolla e fateli soffriggere con l’ olio in una padella antiaderente.
Una volta che il soffritto è bello imbiondito versate dentro lo spezzatino e fatelo rosolare a fiamma alta per 4/5 minuti dopo di che abbassate la fiamma, versate il vino e fate sfumare.
Ora tagliate i datterini in 4 parti (dopo averli lavati) e aggiungeteli allo spezzatino. Aggiungete anche il rosmarino (legato con spago da cucina in modo che dia sapore e poi si possa togliere).
Versate l’ acqua e la passata di pomodoro, aggiustate di sale e aggiungete il pepe, mescolate bene, coprite e fate cuocere a fiamma media finché il liquido non è assorbito e la carne allora sarà ben cotta e molto morbida.
Prima di servire togliete i rametti di rosmarino
Copnsigli utili
In alternativa ai datterini potete aggiungere 2 patate piccole, se usate una padella antiaderente con coperchio in vetro e valvola di sfogo verrà uno spezzatino super buono e morbido, per rendere questo piatto ancora più goloso potete aggiungere un pizzico di peperoncino, per rendere ancora più particolare questo secondo provate ad aggiungere 4 acciughe sott’olio e sentirete che squisitezza.

Da stasera è nel mio blog il mio ricettario Italia in cucina di ricette regionali in pdf!Grazie della tua squisita ricetta,un caro saluto laura
Grazie Laura 🙂