Gamberi al lime gratinati in forno

Questi gamberi al lime gratinati in forno è una di quelle ricette facili, veloci e gustose che si preparano in pochi minuti, pochi e semplici ingredienti per un piatto da leccarsi i baffi! Questi gamberi al lime potete servirli sia come antipasto che come secondo piatto, e ora se vi ho incuriositi non vi resta che provarli!

Contorni che potete abbinare a questi gamberi:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni3
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per i gamberi al lime gratinati in forno

500 g gamberi surgelati (di quelli senza guscio)
5 cucchiai pane grattugiato
1 lime (serve solo la buccia grattugiata)
3 g sale fino
1 cucchiaino erba cipollina essiccata
1 q.b. pepe misto in grani (macinati fresco al momento)
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva

Preparazione dei gamberi al lime gratinati in forno

Per prima cosa fate scaldare il forno a 220°, poi prendete i gamberi ancora congelati e disponeteli distanziati sulla placca del forno rivestita di carta forno, lasciateli il tempo di preparare la panatura.

In una ciotola mescolate il pane grattugiato, il sale, l’erba cipollina, la buccia grattugiata di 1 lime e il pepe (il pepe secondo i vostri gusti).

Distribuite la panatura sopra i gamberi fino a terminarla e aggiungete sopra il cucchiaio di olio (potete usarne anche due cucchiai) distribuendolo bene.

Infornate a forno ben caldo a 220° e cuocete per 25 minuti, dopo di che è fatta, i gamberi al lime gratinati in forno sono pronti per essere gustati!

Consigli utili

I gamberi al lime gratinati in forno potete servirli, sia caldi che freddi, nella ricetta sono indicate 3 porzioni ma dipende da che uso ne fate: ad esempio se li usate come antipasto ne ricaverete 6 porzioni circa oppure se avete tanta fame e li usate come secondo possono essere tranquillamente 2 porzioni!

Se non amate l’erba cipollina potete sostituirla con il prezzemolo.

Vi consiglio di servirli in tavola accompagnati da qualche fettina di lime fresco.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi seguirmi sui social mi trovi: su facebook qui, su instagram qui, su pinterest qui, ti aspetto! Ritorna alla home.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.