Di solito, quando si preparano i finocchi da consumare crudi in insalata, le sfoglie esterne, quelle più dure e rovinate, vengono scartate.
Io spesso le aggiungo alle verdure del brodo, come mi ha insegnato la pediatra di mia figlia, ma non sempre faccio il brodo e noi, i finocchi, avendoli in abbondanza nel campo, li mangiamo frequentemente.
Allora, ieri ho provato a fare il risotto….FAVOLOSO!!!!
l’ho fatto solo per me, perchè ho avuto paura che mio marito non lo gradisse, anche perchè era in forma sperimentale! Invece lo ha assaggiato e mi ha chiesto di rifarglielo quanto prima.
Ricetta per una persona:
80 g. di riso per risotti
gli scarti di 2 finocchi
1 costola di sedano verde
1 tazza di brodo vegetale
1/4 di scalogno
5 g. di burro
5 g. di parmigiano grattato
In un tegame a fondo spesso mettere tutte le verdure tagliate a pezzi con un poco di brodo e lasciare sobbollire finchè non si restringe un po.
Aggiungere il riso, farlo tostare un momento e poi aggiungere altro brodo.
Portare a cottura, aggiungendo il brodo a poco a poco, se ce ne è bisogno.
Una volta cotto, togliere dal fuoco ed aggiungere burro e parmigiano. Servire caldissimo!
Così abbiamo meno spreco e risolviamo un primo diverso dal solito!
Ottima idea Marty, e vai con i ricicli!!buona notte
che buono Marty!!!! e ci credo che tuo figlio te l’ha richiesto ehheheun bacione!
cappero Marty questa è davvero un ricetta contro lo spreco, di questi tempi fanno comodo anche le foglie dei finocchi e l’idea mi piace assai!!! grazie per l’offerta di pubblicizzare sul vostro aggregatore, ho la mancanza di non essere ancora venuta a iscrivermi dammi le istruzioni che arrivo! sei un tesoro!!!!un bacio! Ely
sempre io dovrei aver fatto tutto, iscrizione, foto con link per il post lo faccio molto volentieri ma posso tra qualche giorno che così rimane in evidenza quello dei cups? e sarei onorata di un post sul vostro blog ma onorata davvero, grazie di cuore siete splendide e ora vado a cuccia! a preso un bacione Ely
Sembra davvero ottimo, lo proverò al più presto.
Ciao Martina,stamane la mia cucina profuma di te!!! Avevo voglia di qualcosa di coccoloso per colazione da inzuppare nel latte e allora ho preparato le tue paste che tra dieci minuti infornerò, poi passerò al pane allo yogurt, perche nel mio frigo non è uno lo yogurt a rischio, bensì … quattro! quindi, grazie delle belle idee!bacidida
un buon risotto è quel che ci vuole con questo tempo!A me piace molto con il finocchio…ma in famiglia sono la sola…
Ottima idea…!!!, i finocchi sono deliziosi…, io gli mangio sia crudi in insalata che cotti al vapore…
Bellissima idea quella del brodo, per non sprecare proprio nulla! Anceh a ni i finocchi piacicono molto, ma purtroppo non li mangiamo così spesso!Il risotto non l’abbimo ancora provato, ma queste foto fanno davvero una volgia…un bacio
e brava Martina, un vulcano di idee come sempre!!evviva il reciclo!! lo proverò sicuramente.Brava. ciao un baciottone Manuela
Che bella idea!Da provare, bravissima!!
Che bella ricettina…corri a comprare lo stampo per le ciambelline sono ottime…il risultato ha sorpreso anche me.Grazie per il commento sul mio blog
una valida alternativa per proporre i finocchi! Segnata!By Castagna
nn ho mai provato un risotto ai finocchi(che adoro),mi hai dato una bella idea!!!
il risotto ai finocchi mi manca…..da provare!Baci e buona giornata.
che bella idea questo risotto!!!adoro tutto quello che coinvolge le verdure!!!!E anche le altre ricette prima di questa mi sono piaciute molto….. e anche la musichina di accompagnamento!!!!!BacioGrazia
adoro tutti i risotti, con i finocchi non l’avevo provato, ma ora lo faccio sicuramente! bacilaura
Sai che non l’ho mai fatto con i finocchi il riso?Certo che è una splendida idea.
Davvero una bella idea….da provare! BAci
Le cose sperimentali sono sempre le migliori 🙂
Complimenti per l’idea! Anch’io usavo le foglie esterne per il brodo vegetale, ma questo risotto è davvero invitante, grazie!!!
ma che bella idea Martina! e brava anche alla tua pediatra che dà consigli così utili! ;-)baci!
sembra davvero gustoso e delicato….buonissimo insomma….lo proverò!!!!!!!un baci claudia
Bell’inventiva!! Nella sua semplicità e leggerezza mi piace proprio tanto!!! ^_^
Bravissima Martina, che bella idea, non avevo pensato ad un risotto con i finocchi!! Smack!