I finocchi, questo ortaggio troppo spesso ignorato in cucina, invece è molto versatile e adattabile a tantissime ricette. Oggi ho provato la pasta con i finocchi, ricetta vista nel libro “La cucina dei poveri e dei re” di Edizioni Demetra. Questo condimento era abbinato ai bigoli che sono un formato lungo, tipo i bucatini, ma io preferisco un formato di pasta corto, ho optato per gli strozzapreti, l’abbinamento è stato davvero gustoso.
Pasta con in finocchi
Ingredienti per 4 persone
- 400 g, di pasta fresca (io ho scelto gli strozzapreti)
- 2 finocchi
- 1 cipolla piccola
- 200 g. di passata di pomodoro
- 1 mozzarella
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale q.b.
Procedimento
Per prima cosa occupiamoci dei finocchi, laviamoli in acqua fresca, togliamo le foglie esterne (quelle più dure), poi tagliamo le cime e dividiamoli in 4 parti, a questo punto tagliamoli a spicchi sottili.
Prendiamo una padella grande con fondo spesso e mettiamo tutto l’olio con la cipolla sbucciata e tritata grossolanamente, accendiamo il fuoco e facciamo leggermente colorire la cipolla, aggiungiamo i finocchi e cuociamo per almeno 10 minuti, mescolando ogni tanto per insaporire. Trascorso questo tempo, aggiungiamo la passata di pomodoro, aggiustiamo di sale e copriamo la padella con il suo coperchio. Lasciamo cuocere fino a che i finocchi non saranno teneri.
Nel frattempo cuociamo la pasta in acqua bollente salata, il tempo di cottura lo prendiamo dalla confezione della pasta. Non appena sarà cotta, la scoliamo e la uniamo al sugo, in padella. Mescoliamo un minuto su fiamma vivace, poi spegniamo il fuoco e aggiungiamo una mozzarella tagliata a dadini piccoli.
Serviamo caldissimo.
Wow mi piace penso di farla domani.
Grazie baci