I savoiardi sono dei biscotti dolci e leggeri molto friabili, dalla forma di cilindro schiacciato.
I savoiardi sono un prodotto agroalimentare tradizionale del Piemonte e del Molise, ma vengono conosciuti in tutte le regioni italiane che hanno subito l’influenza dei Savoia, da dove prendono il nome.
In questa ricetta non viene utilizzato il lievito e per questo motivo vi consigliamo di lavorare a lungo i tuorli con lo zucchero in modo da montarli bene, questo è il passaggio fondamentale per la riuscita dei biscotti.
Per la realizzazione dei savoiardi abbiamo utilizzato lo stampo per savoiardi della ditta Euronova, uno stampo in silicone che permette di realizzare dei savoiardi perfetti e con molta facilità!
Invece per la cottura abbiamo utilizzato il forno PROFESSIONAL – PLM 7 XLX della ditta De’longhi.
Ringrazio Uccia 3000 per questa ricetta.

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 50 pezzi (circa)
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Uova 6
-
zucchero semolato 100 g
-
Vanillina 1 bustina
-
Fecola di patate 30 g
-
Farina 0 100 g
-
Zucchero a velo q.b.
-
zucchero semolato q.b.
Preparazione
-
Montate gli albumi a temperatura ambiente con 40 grammi di zucchero semolato e la bustina di vanillina.
Montate i tuorli con il restante zucchero semolato fino ad avere un composto spumoso e quasi triplicato del volume (ci vorranno 10 minuti circa).
-
Trascorsi i 10 minuti circa, spegnete la planetaria ed aggiungete gli albumi montati in precedenza ai tuorli, amalgamate i due composti con una spatola con dei movimenti dall’alto verso il basso per non smontare il composto.
-
Ora poco per volta aggiungete la farina con la fecola di patate setacciate, utilizzate sempre la spatola per non smontare il composto.
Pubblicità -
Mettete il composto in una sac-a-poche, tagliate la punta a 2 centimetri circa, mettete il composto nello stampo (se siete sprovvisti di stampo, prendete una taglia rettangolare capiente, rivestitela di carta forno e fate dei bastoncini lunghi 10 centimetri e larghi 2 centimetri circa).
Mettete sopra i savoiardi una spolverizzata di zucchero semolato e zucchero a velo.
-
Infornate a forno già caldo ventilato a 180° per 15 minuti circa, fino a quando non sono dorati, spegnete il forno, aprite leggermente lo sportello del forno e dopo qualche minuto sfornate i biscotti.
Vi consigliamo se dovete fare tanti savoiardi e non avete due o più stampi vi conviene preparare il composto in due volte, in quanto tende a smontarsi ).
Fate raffreddare i savoiardi classici senza lievito prima di consumarli.