Se ami i dolci semplici, genuini e leggeri, questa torta di mele in friggitrice ad aria senza burro è la ricetta perfetta per te! Una variante della classica torta di mele, ma con meno grassi e una cottura più veloce grazie all’utilizzo della friggitrice ad aria.
La sua consistenza è soffice e umida, con il dolce aroma delle mele che si sprigiona in ogni morso. È perfetta per la colazione, la merenda o come dessert leggero da gustare in ogni momento della giornata. L’assenza di burro la rende più leggera e digeribile, senza rinunciare alla morbidezza e al sapore avvolgente delle mele.
Uno dei vantaggi di questa torta è la cottura in friggitrice ad aria, che permette di ottenere un dolce ben lievitato e dorato in meno tempo rispetto al forno tradizionale. Questo metodo è ideale per chi vuole preparare un dolce fatto in casa senza dover accendere il forno, risparmiando energia e tempo!
La friggitrice ad aria non serve solo per preparare piatti salati, ma è perfetta anche per i dolci! Ecco alcuni vantaggi della cottura in air fryer per questa torta di mele:
✅ Cottura più veloce rispetto al forno tradizionale.
✅ Risparmio energetico: consuma meno rispetto al forno.
✅ Torta ben dorata e soffice, con una crosticina leggera in superficie.
✅ Perfetta per piccole porzioni: ideale per preparare dolci per poche persone senza sprecare energia.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4/6 persone
- Metodo di cotturaFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, InvernoTutte le stagioni
Ingredienti per la torta di mele in friggitrice ad aria senza burro:
altri ingredienti:
Strumenti per la torta di mele in friggitrice ad aria senza burro:
Passaggi per la preparazione e la cottura della torta di mele in friggitrice ad aria senza burro:
Pelate le mele, dividetele a metà, togliete il torsolo e tagliatele a fette sottili, mettetele in una ciotola capiente, aggiungete il succo di mezzo limone e un paio di cucchiai di zucchero semolato (presi dai 120 grammi), girate bene con delicatezza.
In una ciotola capiente mettete le uova e lo zucchero semolato con una frusta mano girate bene i due ingredienti (non devono essere montati ma ben amalgamati), aggiungete il latte e l’olio ed incorporateli bene al composto.
Unite la scorza del limone preparata in precedenza, il lievito per dolci setacciato e la farina poco per volta, girate bene in modo da ottenere un composto omogeneo.
Unite metà delle mele affettate e il liquido che si è formato, girate bene.
Oliate e infarinate una teglia di 16/18 o anche 20 centimetri di diametro o se avete uno stampo di carta come il nostro non necessita di essere oliato e infarinato. In alternativa potete utilizzare uno stampo di carta per ciambella da 20/22 centimetri.
Versate il composto e livellatelo bene poi affondate delicatamente le fette di mele nell’impasto per mezzo centimetro senza coprirle completamente.
Spolverizzate altro zucchero semolato sulle mele.
Mettete la teglia nella friggitrice (togliete la griglia altrimenti in cottura rischiate che tocchi la resistenza) e fate cuocere a 160° per 30/35 minuti (fate sempre la prova stecchino).
Una volta cotta fatela raffreddare, toglietela dalla teglia e mettetela su un piatto da porta.
Conservazione
Per mantenere la tua torta morbida e saporita più a lungo, segui questi consigli:
🔹 A temperatura ambiente: Si conserva fino a 2-3 giorni sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico.
🔹 In frigorifero: Se vuoi prolungarne la freschezza, puoi conservarla in frigo per 5-6 giorni, avvolta nella pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirla, lasciala a temperatura ambiente per 15-20 minuti o scaldala leggermente.
🔹 In freezer: Puoi congelarla a fette, avvolgendole singolarmente nella pellicola e mettendole in un sacchetto per freezer. Si conserva fino a 3 mesi. Per consumarla, basta scongelarla a temperatura ambiente o scaldarla in friggitrice ad aria a 150°C per 5-7 minuti.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso utilizzare altre farine?
certamente, si può utilizzare la farina integrale (30-50%) il restante sempre farina 0 o 00; oppure togliere 60 grammi di farina 0 o 00 e seostutirla con farina di mandolre o di nocciole.
Come faccio a sapere se la torta è cotta in friggitrice ad aria?
Fai la prova stecchino: inserisci uno stuzzicadenti al centro della torta e se esce asciutto, è pronta! Se l’interno è ancora umido, prolunga la cottura di 5 minuti alla volta, coprendo la superficie con un foglio di alluminio facendolo aderire bene alla teglia se tende a scurirsi troppo.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.