I gnocchetti tirolesi sono un primo a base di farina, latte e uova. Nella ricetta originale prevede anche gli spinaci, ma io l’ho provata senza e mi è piaciuta molto.
Oggi vi proponiamo una versione più leggera dei gnocchetti tirolesi , conditi con burro e salvia, anche se il condimento per eccellenza dei gnocchetti tirolesi è panna e speck.
Ingredienti per 4 persone:
600 grammi di farina 00
3 uova grandi o 4 piccole a temperatura ambiente
400/450 ml di latte intero a temperatura ambiente
sale
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
60 grammi di burro
un mazzetto di salvia fresca
Per fare questa pasta c’è un attrezzo apposta, ma se ne siete sprovvisti potete usare lo schiaccia patate.
In un contenitore sbattete le 3 o 4 uova intere con il sale e aggiungete 300 ml di latte, versate il composto man man sulla farina e girate(io uso sempre la planetaria), aggiungete altro latte fino ad ottenere un composto morbido(tipo impasto per la torta), assaggiate impasto se necessario aggiungete del sale(io ne ho messi 3 cucchiaini colmi).
Lasciate riposare per 30 minuti. Nel frattempo fate bollire una pentola con acqua e sale grosso. Quando l’acqua bolle, riempite il contenitore dell’attrezzo per fare i gnocchetti(che deve essere già sulla pentola) e andando avanti e indietro fate cadere l’impasto nell’acqua.
Con un cucchiaio girate i gnocchetti e riempite un’altra volta il contenitore. Rigirare i gnocchetti e quando vengono a galla, toglieteli con un mestolo e metteteli dentro un contenitore con acqua fredda(così fermate la cottura). Metteteli su un canovaccio ad asciugare. Rimettete la pentola sul fuoco e andate avanti così finchè non finisce l’impasto: Una volta asciugati metteteli in un altro contenitore con un filo di olio, potete conservarli in frigo un paio di giorni.
Per il condimento mettete in una padella il burro e le foglie di salvia, quando il burro si sarà sciolto e leggermente imbrunito aggiungete i gnocchetti tirolesi rivisitati e fateli insaporire, se necessario aggiungete poca acqua tiepida.
Se decidete di farli sul momento, quando bollono nella pentola con un mestolo forato toglieteli dall’acqua e metteteli subito nella pentola con olio e salvia, metteteli a fuoco basso così rimangono caldi mentre fate gli altri, se necessario aggiungete acqua di cottura.
Una nostra lettrice di bolzano Debora ci dice : i gnocchetti tirolesi fanno parte della tradizione. quelli con gli spinaci sono un primo di solito servito con panna e prosciutto o speck mentree quelli senza spinaci sono usati come contorno per il gulasch o piatti succulenti al posto dei canederli. Grazie
Bellissmi Cris. Li volevo fare ieri. Proverò sicuramente la tua ricetta. Baciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Grazie sono contenta che ti sia piaciuta! ciaooooo
Ottimi gnocchetti, ben preparati. Buona domenica 🙂
grazie, buona domenica anche a te!
bravissimaaaaaaaaaa……io li faccio spessissimo ma li compro…..non li so fare in casa….avevo deciso di postarli in questi giorni rimandando ad un blog per la loro preparazione…..quindi metterò il tuo link…..bacioni e buona domenica Raffaella!!!!!
Va bene, la cosa mi fa molto piacere. bacioni anche a te, ciao
Belli. E belle ricette. Io sono di bolzano e fanno parte della tradizione. quelli con gli spinaci sono un primo di solito servito con panna e prosciutto o speck mentree quelli senza spinaci sono usati come contorno per il gulasch o piatti succulenti al posto dei canederli.
Grazie per i complimenti. io ho fatto una versione light, bello sapere come vengono abbinati. lo aggiungo subito nella ricetta. grazie
Che bontà! Grazie di questa meravigliosa ricetta che ho fatto subito con il mio Bimby che ho comprato dopo averlo visto in funzione durante le mie vacanze a merano. Sono super contenta di averlo comperato e super contenta di aver trovato delle ricette nostrane come questa.
La mia famiglia ringrazia!
Grazie a te Monica per la tua gentilezza