4 ricette di San Martino, l’11 novembre, giorno di San Martino, segna da secoli un momento di passaggio importante nella tradizione popolare italiana: finisce simbolicamente l’anno agricolo, si assaggia il vino novello e si porta in tavola una cucina fatta di pane, farine rustiche, lievitati semplici e profumi d’autunno. Non è una festa identica in tutte le regioni, ma ovunque ritroviamo lo stesso filo conduttore: cibo povero, sapori genuini, ricette che raccontano una storia.
In molte zone d’Italia, San Martino è la festa del “mangiare di casa”, del forno acceso, delle ricette che si preparavano con pochi ingredienti ma tanta creatività. I protagonisti sono quasi sempre gli stessi: pane, farina, olio, erbe aromatiche, uvetta, castagne, zucchero, semi di anice, vino. Non a caso, attorno al giorno di San Martino nasce anche il proverbio: “A San Martino ogni mosto diventa vino”, perché era proprio in questo periodo che si aprivano le botti e si assaggiava la prima produzione dell’anno.
Per celebrare questa ricorrenza, ho raccolto 4 ricette tradizionali – dolci e salate – che rappresentano un viaggio tra Umbria, Sicilia, Abruzzo e cucina casalinga d’altri tempi. Quattro ricette semplici, rustiche, perfette per una tavola che profuma di autunno, di festa contadina e di forno acceso.

4 ricette di San Martino:
Pan Caciato umbro
Un pane morbido e lievitato tipico dell’Umbria, preparato con farina, olio extravergine, pecorino o parmigiano, noci e spesso anche uvetta. Veniva portato in tavola proprio l’11 novembre, durante il pranzo di San Martino, insieme al vino novello. È una ricetta perfetta per chi ama i sapori salati e formaggiosi, ma con quella nota dolce e autunnale data dalla frutta secca.
Pan Caciato di San Martino, ricetta tipica dell’Umbria
Il pane condito con il formaggio è un’eredità del mondo classico, tant’è che di esso parla già Sofrone, patriarca di Gerusalemme nel VI secolo, quando raccomanda “un pane al formaggio per i bambini”. A Perugia è usanza il giorno di San Martino, cioè l’11 novembre, di condire la pasta del pane con uvetta, pecorino e […]
4 ricette di San Martino:
Biscotti di San Martino
Una variante morbida e profumata dei tradizionali biscotti siciliani di San Martino, preparati con lievito di birra invece che con impasto secco. Restano soffici dentro, leggermente croccanti fuori e ricchi di profumo grazie ad anice, cannella. Perfetti per la colazione o la merenda dell’11 novembre, da gustare con vino novello, tè caldo o farciti con crema di ricotta. Una versione casalinga che mantiene la tradizione, ma con una consistenza più golosa e adatta a tutti.
Biscotti di San Martino, ricetta siciliana
I biscotti di San Martino deliziosi biscotti consumati in occasione della festa di San Martino dell’11 novembre. Questi biscotti hanno una storia molto bella dietro, infatti venivano preparati per festeggiare il rinnovo dei contatti agricoli e negli stessi giorni venivo aperte le cantine per gustare il vino novello e venivano offerti questi biscotti da intingere […]
Pizza Scima o Scema
Un pane/“pizza” povera senza lievito, nata quando il lievito di birra non esisteva e il lievito madre non era sempre disponibile. Si prepara con farina, olio e vino bianco (o aceto), si incide a rombi e si cuoce lentamente: croccante fuori, morbida dentro, perfetta da accompagnare a formaggi, salumi o zuppe. È una ricetta simbolo della cucina contadina del Sud Abruzzo, legata proprio alle festività di novembre.
Pizza scima o scema, specialità di San Martino abruzzese senza lievito.
La pizza scima o scema è una specialità della tradizione culinaria abruzzese, particolarmente legata alle celebrazioni di San Martino, l’11 novembre. Questo prodotto da forno si distingue per l’assenza di lievito, da cui deriva il nome: in dialetto, “scima” significa infatti “azzimo”, ovvero non lievitato. La pizza scima veniva preparata per San Martino principalmente per […]
Frittelle lievitate senza uova
Soffici, gonfie, dorate: le frittelle di pasta lievitata sono un dolce tipico dell’autunno e delle feste popolari. Nella versione senza uova restano leggere, neutre e perfette da zuccherare o farcire. Croccanti fuori, morbidissime dentro, sono la chiusura golosa ideale per un menù di San Martino completo.
Frittelle di San Martino, ricetta lievitata senza uova
Le frittelle di San Martino, una ricetta siciliana che viene preparata in occasione della festa di San Martino. Le particolarità di queste frittelle sono moltepilici: non hanno zucchero nell’impasto, non ci sono uova e viene utilizzata la semola di grano duro. Il risultato è soprendente, morbidissime, profumatissime e una tira l’altra. Vi consigliamo di provare […]
Da non perdere:
3 modi per cuocere le castagne in friggitrice ad aria
3 modi per cuocere le castagne in friggitrice ad aria, si sa l’autunno porta con sé profumi, colori e sapori unici, e tra tutti i protagonisti di questa stagione le castagne occupano un posto speciale. Ricche di dolcezza e calore, sono da sempre associate ai momenti di convivialità: il rumore della buccia che si rompe […]
5 modi per cucinare le castagne, raccolta di ricette
Oggi vi proponiamo una riccolta di ricette su come cucinare le castagne, 5 modi di cucinare le castagne facili e dal risultato garantito. Si parte da delle castagne al vapore, perfette come base per dolci e salati, noi abbiamo realizzate le castagne al vapore utilizzando un cestello in acciaio, potete utilizzare anche il Varoma con […]
