Il Moscardino è un mollusco di aspetto molto simile al polpo ma di dimensioni ridotte, più scuro e meno pregiato, ha 8 tentacoli ma, a diversamente dal polpo, una fila di ventose. Vive su fondi fangosi ed è più facile catturarlo fra marzo e aprile perché si dirige verso riva a deporre le uova.
Accanto al moscardino esiste anche il moscardino bianco ha carni meno pregiate e tenere e, spesso, viene fatto passare per polpo comune di scoglio.
Ed è proprio il moscardino bianco che andremo ad utilizzare per questa ricetta.
Al momento dell’acquisto assicuratevi che i tentacoli dei moscardini siano integri e sodi, sceglili più o meno delle stesse dimensioni perché cuociano in modo uniforme.
I moscardini possono essere preparati in molti modi: in umido, fritti, in padella, lessati e serviti con maionese o in insalata come quelli che vi propongo io.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
1 kg Moscardini bianchi
-
2 spicchi Aglio
-
q.b. Prezzemolo
-
q.b. Succo di limone
-
q.b. Olio di oliva
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
Preparazione
-
Pulite i moscardini rivoltate la sacca ed eliminate le interiora,sciacquate abbondantemente,eliminate il becco e (con l’aiuto di un paio di forbici) gli occhi, poi lavateli con molta cura sotto acqua corrente, per eliminare la sabbia.
Mettete i moscardini all’interno di una pentola, per far sì che siano teneri e gustosi, cuocete i moscardini nel loro liquido e se serve, unite poca acqua coprite con il coperchio, mettete sul fuoco e lasciate cuocere senza prolungare troppo la cottura perché potrebbero indurirsi, fate la prova con la forchetta quando riuscirete a infilzarli bene saranno pronti.
Lasciate raffreddare, tagliate i moscardini a pezzi e conditeli con sale, olio, succo di limone e un trito di prezzemolo e aglio.
Io vi consiglio di prepararli il giorno prima e lasciarli riposare in frigo almeno una notte in modo che i moscardini prendano sapore.
Note
Se volete potete aggiungere pezzetti di sedano e carote crude che daranno una nota croccante e piena di sapore all’insalata di moscardini.