La crostata di ricotta con pere e nutella è un dolce con ingredienti semplici cotta al forno, ma da servire come semifreddo a fine pasto. Questo dolce mi ricorda, per gli ingredienti usati quei tempi quando ero piccola, nelle campagne dove nelle giornate di festa ci sedevamo sulle balle di fieno ad assaporare ogni tipo di cibo fatto con i prodotti della campagna. Compresa questa golosissima torta. Bando ai ricordi e procediamo con la crostata
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 1 Ora
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 8/10 Persone
Ingredienti
Ingredienti base e per la crema
-
500 g Pasta frolla
-
500 g Ricotta
-
100 g Zucchero
-
300 g Nutella
-
1 cucchiaio Amido di mais (maizena)
-
2 Uova
-
1 bustina Vanillina
-
q.b. Cannella in polvere
-
5 Biscotti Digestive
Per la composta di pere
-
3 Pere abate
-
100 g Uvetta
-
100 g Zucchero di canna
-
50 ml Rum
-
1 Scorza di limone
-
1 Scorza d'arancia
-
q.b. Cannella in polvere
Preparazione
Procedimento composta di pere
-
Per la pasta frolla potete utilizzare quella surgelata o farla in casa, volendo potete seguire la mia ricetta cliccando qui. Nel mentre la pasta frolla riposa prepariamo la composta di pere.
Mettere l’uvetta ad ammorbidirsi nel Rum. Lavare, pelare e togliere il torsolo alle pere. Tagliare le pere non troppo finemente, in quanto si debbono vedere all’interno della crostata.
In un pentolino antiaderente versare lo zucchero di canna, le pere, la buccia dell’arancia e del limone grattugiata, una spolverata di cannella. Accendere il fuoco e far sciogliere lo zucchero.
A questo punto scolare l’uvetta e inserirla nel pentolino con le pere. La composta sarà pronta quando le pere sono morbide, ma al contempo ancora sode. Spegnere e lasciare raffeddare.
Procedimento per la crema di ricotta
-
In una terrina montare ben ferme le uova intere con lo zucchero, la vanillina e una spolverata di cannella. Si può usare anche una planetaria, ma in questo caso personalmente preferisco uno sbattitore elettrico.
Una volta montate bene le uova, che dovranno assumere una colorazione molto chiara aggiungere la ricotta poco alla volta e scolata dal suo siero, sempre montando in continuazione le uova. Solo in ultimo aggiungere la maizena.
La crema alla ricotta per la crostata è pronta.
Assemblaggio della crostata
-
Tirare fuori dal frigo la pasta frolla e stenderla a 6/7 mm di spessore. La misura dello stampo da usare è di 24/26 cm di diametro. Imburrare e infarinare lo stampo. Adagiare la pasta frolla nello stampo ricoprendolo per bene sia il fondo che i lati.
Sul fondo della pasta frolla mettere i biscotti tritati grossolanamente, la nutella in un bel strato. Mettere sopra alla nutella la composta di pere cercando per quanto possibile di non versare anche il liquido (che volendo si potrà utilizzare alla fine per servire il dolce).
A questo punto versiamo la crema di ricotta sopra alle pere cercando con una spatola di pareggiare la superficie.
Mettere la crostata di ricotta nel forno a 160° ventilato sino a quando la pasta frolla non diventa dorata. E’ buona regola sempre di adeguarsi alle caratteristiche del proprio forno. Togliere dal forno e lasciare raffreddare bene.
Mettere la crostata di ricotta nel frigo a raffreddarsi per bene. Servire fredda con una spolverata di cacao amaro e un vino come il Moscato Passito.
-
BUONA DEGUSTAZIONE !!!
Consiglio
Conservare la crostata di ricotta con pere e nutella nel frigo. Per chi non piace utilizzare la nutella è possibile sostituirla con 150 g di cioccolato fondente sbriciolato. Un’altra variante come ho già accennato nelle istruzioni è possibile sostituire la spolverata di cacao amaro in polvere con il liquido della composta, facendolo sobbollire qualche minuto con il Rum utilizzato per ammorbidire l’uvetta. Ma in qualunque modo che voi intendete servirla vi assicuro il risultato golosissimo!