Torta caprese (senza glutine)

Ed eccoci ad un classico della pasticceria.

Ecco la mia versione della torta caprese senza glutine e senza lattosio.

A chi non piace la cioccolattosa torta caprese?

“Una leggenda narra che il re di Napoli sposò una principessa austriaca, la quale desiderava continuare ad assaporare la torta Sacher. Fu così che i cuochi del palazzo reale, guidati dal maître chocolatier Jean-François De Moi, cercando di riprodurre la torta tanto cara alla principessa, idearono la caprese.

Secondo un’altra storia ambientata a Capri nel 1920, un cuoco di nome Carmine Di Fiore dovette preparare una torta alle mandorle per tre malavitosi giunti sull’isola. Forse per distrazione o fretta di finire, dimenticò di inserire la farina. Se ne accorse solo quando tirò fuori la torta dal forno ma, con suo stupore, fu molto apprezzata.”

Fonte Wikipedia

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni12Persone
  • Metodo di cotturaFornoForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

250 g margarina vegetale
250 g zucchero semolato
350 g farina di mandorla
175 g cioccolato fondente al 55%
5 uova (intere)

Strumenti

1 Ciotola
1 Mestolo
1 Pentolino
1 Frusta elettrica
1 Teglia a cerniera
1 Carta forno

Passaggi

Per creare l’impasto della torta caprese devi dividere gli albumi dal tuorlo.

Metti gli albumi insieme ad un cucchiaio di zucchero a montare con le fruste elettriche.

Quando avrai ottenuto un composto abbastanza duro ma non durissimo fermati e metti gli albumi da parte.

A questo punto metti in una ciotola i tuorli ed il rimanente zucchero semolato con la margarina (che dovrà essere a temperatura ambiente) e comincia a montarli con le fruste elettriche.

Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria.

Quando il composto sarà morbido e montato si potrà aggiungere anche il cacao setacciato ed il cioccolato precedentemente sciolto, alternandoli un cucchiaio di farina di mandorle ed uno di albumi montati a neve, fino a terminarli.

A questo punto il composto per la torta caprese sarà pronto.

Accendi il forno a 170 gradi circa (non importa se statico o ventilato).

Versa il composto in una teglia di circa 22 cm di diametro (possibilmente con il fondo foderata di carta forno) e cuoci a temperatura dolce per circa 40 minuti.

Sforna lascia raffreddare e cospargi di zucchero a velo.

La torta caprese si conserva per circa 4 giorni a temperatura ambiente.

Per non perdere nessuna ricetta,

metti il “mi piace” https://www.facebook.com/ChiaraCaputiPastry/ sulla mia pagina Facebook QUI sul mio profilo Instagram.

Grazie di cuore


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Chiara Serafina Caputi

Vivo a Reggio Calabria ed ho fatto della mia passione per i dolci, un lavoro. Dopo gli studi umanistici, sono Laureata in Storia dell'Arte, e dopo avere fatto vari lavori come guida turistica ed agente di viaggi, ho ripreso ad esprimere la mia creatività con zucchero e farina. Lavoro come aiuto pasticcere ma mi definisco soprattutto una Pastry Decorator. I dolci sono un bene di grande soddisfacimento e quindi si mangia prima con gli occhi e poi con il palato.