Pane Naan

Quando l’ho realizzato per la prima volta, sono rimasta senza parole. Non credevo davvero che questo pane fosse così buono. Ne ho ideato una mia versione, aggiungendo all’impasto formaggio parmigiano e pecorino grattugiato. Lo trovo ottimo per accompagnare un pasto ma anche come aperitivo da condividere con amici e familiari. Per me super approvato e collaudato. Se pensiamo poi ai pochi ingredienti che occorrono, sembra impossibile possa venire così speciale. A me sembrano delle frittelle giganti, anche se fritte non sono. Cosa ne dite, andiamo a preparali?

  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Vediamo i pochi ingredienti che occorrono per cucinarli.

yogurt greco 0% di grassi (130g bianco naturale)
olio extravergine d’oliva (15g)
q.b. spezie (varie, prezzemolo, aglio, pepe)
q.b. sale fino
farina 0 (135g )
lievito istantaneo per preparazioni salate (10g)
2 cucchiai parmigiano grattugiato ( oppure 1cucchiaio parmigiano +1 cucchiaio di pecorino)

Strumenti

Passaggi

Iniziamo ad assemblare gli ingredienti.

Sarà semplicissimo e veloce. Prendete un recipiente e iniziate a versare lo yogurt, lo amalgamate un pochino, unite l’olio, le spezie, il formaggio grattugiato, il lievito, la farina e il sale. Quando preparo i lievitati, il sale lo aggiungo sempre per ultimo per non andare in contrasto con il processo di lievitazione. Andiamo quindi ad amalgamare i nostri ingredienti, prima con una “lecca pentola” o con la forchetta, come preferite, fino a lavorare con le mani a formare il panetto. Dovrà risultare bello morbido.

Ora dividiamo l’impasto in 5 palline e andiamo a stenderle con il mattarello. Di solito realizzo dischi del diametro di 20cm circa, belli sottili. Facciamo riscaldare una padella precedentemente oliata e andiamo a versarci i nostri dischi di impasto. Vedrete che pian piano inizieranno a gonfiare.

Una volta girato da entrambi i lati, il nostro pane sarà cotto, pronto per essere spennellato in superficie con olio e prezzemolo. Lo potrete gustare così nella sua versione basica, in accompagnamento al vostro pasto, oppure come aperitivo sfizioso insieme a formaggi e salumi. Che dirvi, buon appetito.

Spero tanto che questa ricettina abbia risvegliato le vostre papille gustative. Se avete piacere continuate a seguire le mie avventure culinarie, sia qui che sulla mia pagina Instagram, che potrete raggiungere cliccando sul link in colore verde che trovate qui sotto.⬇️⬇️⬇️⬇️

https://www.instagram.com/__bricciola__/

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.