Faraona in tegame

La faraona in tegame è un secondo piatto goloso e una pietanza un po’ differente dal solito. Facile da preparare, ma tanto appetitosa da portare in tavola.

Se non l’avete mai preparata, affidatevi alla mia ricettina semplice, che vi farà apprezzare le carni prelibate della faraona.

Per un buon pranzo completo, vi lascio anche qualche spunto di primi piatti da abbinare a questa preparazione:

Faraona in tegame
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Vediamo gli ingredienti per preparare questa ricetta

faraona (1kg di grandezza media)
2 carote
1 cipolla rossa (medio grande)
q.b. bacche di ginepro
q.b. rosmarino
2 spicchi aglio
q.b. timo
2 foglie alloro
q.b. spezie (miste pepe, prezzemolo, salvia)
1 bicchiere vino bianco (250g circa)
acqua (200g)
1 cucchiaino amido di mais
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino

Strumenti

Non serviranno strumenti particolari

Passaggi

Vediamo i passaggi

Per prima cosa verificate che la faraona non abbia piume residue, lavatela e poi tamponate l’acqua residua. Prendete il tegame e distribuite all’interno un trito di cipolla, carota e rosmarino. Preparate un fondo sul quale andrete ad adagiare la faraona.

Cominciate a sigillare la carne facendola ripassare in questo trito. Passati due minuti, quando la carne sarà un po’ abbrustolita da entrambi i lati, andate ad aggiungere anche il resto delle spezie, l’aglio, il timo, l’alloro ecc.

Sfumate ora con vino bianco. Unite anche l’acqua (non calda) dove avrete sciolto all’interno un cucchiaino abbondante di amido di mais, il sale e un filo d’olio evo. Ricordate che l’amido di mais serve ad addensare ma non deve essere aggiunto all’acqua calda altrimenti farà i grumi.

Coprite il tegame e lasciate cuocere a fuoco medio basso per circa 40 minuti, regolatevi in base alla grandezza della vostra faraona.

Una volta pronta vedrete che l’amido di mais, avrà contribuito a creare un bel sughino cremoso, che andrete a distribuire sulla vostra carne.

Non mi resta che dirvi, BUON APPETITO

FAQ (Domande e Risposte)

Che dite vi è piaciuta questa ricettina ?

Spero di sì e che vorrete seguire le mie avventure culinarie anche sulla mia pagina Instagram. Basterà cliccare sul mio nome a lato ➡️BRICCIOLA

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.