E non potevano mancare il “Pane Squarato e Cannateddri cu l’ova”, un tipico pane di “festa” del territorio Marsalese. Si prepara sempre nel periodo di Pasqua e per la domenica delle Palme.
Il “Pane squarato di Marsala” è chiamato così in quanto ottenuto mediante un antico sistema di lavorazione che tradizionalmente si preparava nel periodo pasquale ed in occasione delle feste, a Natale e Pasqua, che oggi la maggior parte dei forni di Marsala tiene tutto l’anno o quasi.
La sua caratteristica è che prima di essere infornata, la pagnotta viene rapidamente immersa nell’acqua calda, da qui il termine in siciliano “Squarare”, che indica tale procedimento.
Un’altra particolarità è data dall’impasto nel quale oltre ad esserci farina, acqua, lievito e sale c’è il “cimino” , cioè dei semi di finocchio che gli danno un sapore particolarmente gradevole.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per Pane Squarato e Cannateddri cu l’ova:
Strumenti:
Preparazione del Pane Squarato e Cannateddri cu l’ova:
Mettere nel boccale l’acqua, il lievito e il sale: 1.30 minuti 37° velocità 2.
Aggiungere la farina e i semi: 4 minuti velocità Spiga.
Otterrete un impasto tutto pallini perché molto duro rispetto ai soliti impasti di pane, lavoratelo un minutino e riunitelo a palla.
Date le forme che più vi piacciono (solitamente i usa mettere un uovo sodo dentro nel periodo pasquale) e mettere a letto (su un tavolo avvolto tra le coperte).
Dopo circa 15/20 minuti portare a bollore in una pentola larga dell’acqua e immergerli nell’acqua bollente, pochissimi minuti e saliranno a galla.
Con un grosso colino prenderli senza farli deformare ed adagiarli su un vassoio cosparso di pangrattato.
Appena asciutti (5/10 min) infornare in forno caldo statico per circa 20 minuti sino alla loro doratura.
Ed ecco pronto tutto il pane per le festività pasquali!
Questo invece l’ho presentato come antipasto per Natale attaccando olive, pomodorini e formaggi con gli stuzzicadenti così da poter staccare il ramo e mangiarlo!
Curiosità e consigli:
La pasta è molto modellabile.. la stendi col matterello tipo pizza.. o se vuoi fai una ciambella e metti l’uovo al centro.. lo spessore lo decidi tu in base alla forma.. le uova devono essere già lessate e messe subito quando si da la forma al pane.. l’importante è cercare di trattenere al meglio l’uovo.. o nella bollitura lo perdi.
inoltre per attaccare la pasta (esempio le striscioline che vedi sulle uova) devi bagnarla un po’!
Questo tipo di pane anche dopo giorni è ottimo da mangiare!
Dosi variate per porzioni