Pubblicità

BISCOTTI GELATO

BISCOTTI GELATO senza panna ricetta facile senza gelatiera

Immaginate un pomeriggio estivo, la voglia di un dolce fresco che non appesantisca e la soddisfazione di preparare qualcosa di delizioso con le proprie mani.

Il Gelato Biscotto fatto in casa è esattamente questo: un connubio perfetto tra semplicità, gusto e il piacere autentico di un dessert artigianale, ma senza la necessità della gelatiera.

Questa ricetta è pensata per chiunque desideri portare in tavola un classico intramontabile, rivisitato in chiave casalinga, con un tocco di creatività e tanta golosità. Dimenticate le lunghe attese e le preparazioni complicate: qui vi guideremo passo dopo passo nella creazione di gelati biscotti che conquisteranno tutti, grandi e piccini.

Utilizzeremo ingredienti semplici e facilmente reperibili come i classici biscotti Oro Saiwa, la cremosità della ricotta e la leggerezza dello yogurt greco, arricchiti da scagliette di cioccolato fondente. Il risultato?

Un dessert fresco, bilanciato e incredibilmente appagante. La sua preparazione, che si svolge in una teglia e prevede un metodo “a strati”, lo rende anche un’attività divertente da condividere con la famiglia.

Perfetto per una merenda improvvisata, un fine pasto leggero o per le feste dei bambini, questo gelato biscotto diventerà presto un vostro cavallo di battaglia. Lasciatevi tentare da questa ricetta che unisce la nostalgia dei sapori di una volta alla praticità della cucina moderna, garantendo un successo assicurato e un sorriso ad ogni morso.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
Pubblicità
335,75 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 335,75 (Kcal)
  • Carboidrati 32,82 (g) di cui Zuccheri 18,29 (g)
  • Proteine 11,50 (g)
  • Grassi 17,96 (g) di cui saturi 10,25 (g)di cui insaturi 3,61 (g)
  • Fibre 1,02 (g)
  • Sodio 371,39 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 75 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Come preparare in casa i Biscotti Gelati senza Gelatiera

1. Preparazione della Teglia e del Primo Strato di Biscotti

Rivestite una teglia rettangolare o quadrata (ad esempio 20×20 cm o 20×30 cm, in base alla quantità desiderata) con carta forno, lasciando che i bordi sporgano leggermente: questo faciliterà l’estrazione del blocco gelato una volta pronto. Disponete un primo strato uniforme di biscotti tipo Oro Saiwa sul fondo della teglia, assicurandovi di coprire tutta la superficie. Inumidite leggermente ogni biscotto spennellandolo con un po’ di latte, o intingendolo velocemente. Questo passaggio ammorbidirà i biscotti e li renderà più gradevoli al morso una volta congelati.

2. La Crema di Ricotta e Yogurt

In una ciotola capiente, unite la ricotta vaccina, assicurandovi che sia ben scolata per evitare eccessiva umidità. Aggiungete lo yogurt greco bianco, lo zucchero a velo (la quantità può variare in base alla dolcezza desiderata e al tipo di yogurt utilizzato) e l’essenza di vaniglia. Mescolate tutti gli ingredienti energicamente con una frusta a mano o elettrica. L’obiettivo è ottenere una crema liscia, omogenea e priva di grumi.

3. L’Arricchimento con le Gocce di Cioccolato

Una volta pronta la base della crema, incorporate delicatamente le gocce di cioccolato fondente. Utilizzate una spatola e mescolate con movimenti lenti e dal basso verso l’alto per distribuirle uniformemente senza smontare eccessivamente la consistenza della crema.

Pubblicità

4. Assemblaggio degli Strati

Trasferite la crema di ricotta e yogurt con le gocce di cioccolato in una tasca da pasticcere: questo vi permetterà di distribuire la crema in modo più uniforme e pulito. Spalmate uno strato generoso di crema sui biscotti già disposti nella teglia, livellando bene la superficie con la spatola. Completate l’assemblaggio posizionando un ultimo strato di biscotti Oro Saiwa sopra la crema, allineandoli il più possibile con quelli dello strato inferiore.

5. Il Riposo in Freezer

Coprite la teglia con della pellicola trasparente a contatto e riponete il tutto nel freezer. Lasciate solidificare il gelato per almeno 4-6 ore, ma per un risultato ottimale e una consistenza perfetta, l’ideale sarebbe lasciarlo in freezer per tutta la notte.

6. Taglio e Decorazione Finale

Una volta che il gelato è completamente indurito, estraete il blocco dalla teglia tirando delicatamente la carta forno. Trasferitelo su un tagliere e, seguendo le linee dei biscotti sottostanti, tagliate il blocco in singoli gelati biscotto.

Pubblicità

Per una decorazione golosa, sciogliete leggermente la Nutella (ad esempio a bagnomaria o pochi secondi al microonde per renderla più fluida) e utilizzatela per creare delle strisce o dei riccioli sulla superficie di ogni gelato. Completate con una generosa spolverata di granella di nocciole. Servite immediatamente o riponete in freezer in contenitori ermetici.

NOTE INGREDIENTI E SOSTITUZIONI

RICOTTA: La ricotta vaccina fresca è fondamentale per la cremosità; assicuratevi sia ben scolata per evitare un gelato acquoso. Se preferite, potete usare una ricotta di pecora per un sapore più deciso, ma sarà meno delicata.

YOGURT GRECO: Lo yogurt greco aggiunge acidità e leggerezza; uno yogurt intero donerà più cremosità, mentre uno 0% di grassi lo renderà più leggero.

ZUCCHERO: Lo zucchero a velo si amalgama meglio e non lascia granuli, ma potete sostituirlo con zucchero semolato extrafine (stessa dose) o miele/sciroppo d’agave (circa 30-40g, regolando la dolcezza).

CIOCCOLATO: Le gocce di cioccolato fondente possono essere sostituite con cioccolato al latte, bianco o un mix, oppure con granella di frutta secca (pistacchi, mandorle).

BISCOTTI Per i biscotti, qualsiasi biscotto secco rettangolare simile agli Oro Saiwa (es. Digestive, biscotti secchi da colazione) andrà bene.

CONSERVAZIONE

I gelati biscotti si conservano perfettamente in freezer, all’interno di un contenitore ermetico o avvolti singolarmente nella pellicola trasparente, per circa 2-3 settimane. È consigliabile consumarli entro questo periodo per apprezzarne al meglio la consistenza e il sapore. Prima di servire, lasciateli a temperatura ambiente per 5-10 minuti per ammorbidirli leggermente e renderli più piacevole al morso.

ALTERNATIVE E VARIANTI ALLA RICETTA

Questo gelato biscotto si presta a infinite personalizzazioni!

1 – Gelato Biscotto al Caffè: Invece di bagnare i biscotti nel latte, usate del caffè freddo leggermente zuccherato. Alla crema di ricotta e yogurt, potete aggiungere 1-2 cucchiai di caffè solubile sciolto in poca acqua calda (o 30 ml di caffè espresso freddo).

2 – Gelato Biscotto ai Frutti di Bosco: Omettete le gocce di cioccolato. Alla crema, aggiungete 100g di frutti di bosco misti freschi o surgelati (precedentemente scongelati e asciugati). Potete anche preparare una coulis veloce frullando 50g di frutti di bosco con un cucchiaio di zucchero e usarla per variegare la crema o come decorazione finale.

3 – Gelato Biscotto al Cocco e Cioccolato Bianco: Sostituite le gocce di cioccolato fondente con gocce di cioccolato bianco (100g) e aggiungete 2-3 cucchiai di farina di cocco disidratato alla crema di ricotta e yogurt.

4 – Gelato Biscotto al Pistacchio: Aggiungete 2-3 cucchiai di pasta di pistacchio pura (non zuccherata) alla crema di ricotta e yogurt. Decorate con granella di pistacchi.

Utilizzo e Abbinamenti

Il Gelato Biscotto Oro Saiwa è un dessert estremamente versatile. È perfetto da gustare come merenda rinfrescante in un pomeriggio caldo, come fine pasto leggero ma goloso, o come protagonista di un buffet di dolci in occasioni speciali. Si abbina splendidamente con una tazza di caffè freddo o un the freddo alla pesca o al limone. Se volete renderlo ancora più speciale per gli ospiti, potete servirlo su un piccolo piatto con una spolverata extra di cacao amaro o una fogliolina di menta fresca. È anche un’ottima soluzione per un compleanno di bambini, in quanto pratico da mangiare e amato da tutti.

Origini e Storia del Gelato Biscotto

Il concetto di “gelato biscotto” affonda le sue radici nella tradizione dei dolci freddi e dei gelati artigianali. Sebbene non esista una data di nascita precisa o un’unica origine geografica, l’idea di unire la cremosità del gelato alla croccantezza dei biscotti è un’evoluzione naturale di diverse preparazioni dolciarie. In Italia, l’ispirazione deriva dai classici “sandwich di gelato” o “pezzi duri” che si trovavano nelle gelaterie artigianali, dove due cialde o biscotti venivano farciti con il gelato.

Negli anni successivi al dopoguerra, con l’industrializzazione, il gelato biscotto è diventato un prodotto di largo consumo, iconico anche in formato confezionato. La nostra versione casalinga richiama quella tradizione, ma con la freschezza e la genuinità degli ingredienti fatti in casa, utilizzando un metodo senza gelatiera che lo rende accessibile a tutti. È un esempio perfetto di come la semplicità e la creatività possano trasformare ingredienti comuni in un dessert straordinario, che evoca ricordi d’infanzia e il sapore autentico dell’estate.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare altri tipi di biscotti?

Sì, assolutamente! Puoi usare qualsiasi biscotto secco rettangolare o rotondo di consistenza simile agli Oro Saiwa, come Digestive, Marie, o altri biscotti secchi da colazione. L’importante è che siano abbastanza resistenti da sostenere la crema senza sbriciolarsi troppo.

Quanto tempo prima devo togliere il gelato dal freezer prima di servirlo?

Dipende dalla temperatura ambiente, ma in genere bastano 5-10 minuti. Se lo lasci troppo a lungo, diventerà troppo molle. L’ideale è che sia abbastanza morbido da mordere, ma ancora ben freddo e compatto.

Posso preparare la crema senza la tasca da pasticcere?

Certo! La tasca da pasticcere rende l’operazione più pulita e uniforme, ma puoi tranquillamente stendere la crema con un semplice cucchiaio o una spatola, livellando bene la superficie.

Il Tuo Momento di Dolcissima Fuga

Cerchi un’idea per una merenda speciale, un dessert che stupisca senza troppa fatica o semplicemente un modo per rinfrescarti con gusto? Il nostro Gelato Biscotto è la risposta! Preparalo e condividi la tua creazione sui social: taggaci e usa gli hashtag della ricetta. Ci piacerebbe vedere i tuoi capolavori!

Un Ricordo d’Infanzia a Portata di Cucchiaio

Questo gelato non è solo un dessert, è un tuffo nei ricordi! Ti riporterà ai pomeriggi estivi spensierati e ai sapori genuini di una volta. Non rinunciare al piacere del “fatto in casa”: è più semplice di quanto pensi!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *