CONGELARE I FORMAGGI
E’ inutile ma ci caschiamo tutti, o quasi, quando andiamo a fare la spesa sono lì che ci guardano e non sappiamo resistere ed anche se ne abbiamo già in casa li ricompriamo perché magari quello lì non lo avevamo ancora assaggiato … di cosa sto parlando? Ma del FORMAGGIO!
Che sia Gorgonzola, Crescenza, Asiago, Pecorino, Grattugiato fresco, Mozzarella, Ricotta (e potrei andare avanti per ore) i Formaggi sono irresistibili! E così senza neanche essertene accorto ti ritrovi con del formaggio di troppo perché hai “sopravvalutato” la quantità di cui avevamo bisogno magari per un tagliere di salumi e formaggi.
Poche cose sono più deprimenti che scoprire che il formaggio nel retro del frigorifero ha sviluppato una leggera patina di muffa. Perché se l’arte casearia è nata come un modo per prolungare la durata del latte questo non significa necessariamente che rimanga buono per sempre e bisogna trovare un modo per evitare sprechi. Ma non disperare, c’è una soluzione per conservare il formaggio: il congelatore!
E se ti stai chiedendo: ma SI PUO’ CONGELARE IL FORMAGGIO? La risposta è si ma dipende.
Infatti prima di iniziare vi avviso che ci sono alcuni avvertimenti sul congelamento del formaggio: non tutti i tipi di formaggio possono sopravvivere a temperature sotto lo zero ed è necessario utilizzare un imballaggio protettivo e la conservazione per evitare sgradevoli effetti collaterali come le bruciature da congelamento.
Mi sono affidata ad un esperto mastro casaro responsabile grandissimo esperto di Formaggi e mi sono fatta spiegare per me e per voi tutto ciò che c’è da sapere sul congelamento del formaggio in modo da non sprecare mai più neanche uno spicchio.
Ora vi lascio alla lettura di questo articolo su come CONGELARE IL FORMAGGIO, dove troverete: quali formaggi si possono congelare, come si congela il formaggio, quanto tempo dura il formaggio in congelatore e come usare il formaggio precedentemente congelato, BUONA LETTURA!
IL FORMAGGIO SI PUO’ CONGELARE: si ma non tutti.
Prima di rispondere alla domanda “quale formaggio puoi congelare?” bisogna prima capire cosa succede esattamente al cibo nel congelatore. L’abbiamo studiato tutti a scuola che quando l’acqua passa dallo stato liquido a quello solido, si espande di circa il 9%, per poi contrarsi di nuovo una volta scongelata. Questo cambio di stato può alterare la consistenza e il gusto del formaggio e ci aiuta a capire quali siano i formaggi più indicati per il congelamento. Infatti il modo migliore per ridurre al minimo questo effetto è congelare formaggi con un basso contenuto di umidità. Una buona regola è quella di scegliere formaggi semiduri e duri (di solito quelli che sono stati stagionati per periodi di tempo più lunghi) come ad esempio GRUVIERA, Parmigiano Reggiano DOP, PECORINO, EMMENTAL, CASTELMAGNO, Grana Padano DOP, SBRINZ, per citarne alcuni.
I FORMAGGI CHE E’ MEGLIO NON CONGELARE
Al contrario, i formaggi freschi e semi-molli non sono buoni candidati per il congelamento. In questo caso il grasso nel formaggio può subire alcune modifiche: il congelamento può causare la separazione del grasso dagli altri componenti dei formaggi, con conseguente perdita di consistenza che può diventare granulosa o oleosa una volta scongelato. Inoltre a causa del contenuto più elevato di umidità c’è anche una maggiore probabilità di sviluppare “bruciature” da congelamento, che possono deteriorare la qualità e il sapore del formaggio. I formaggi quindi NON adatti ad essere congelati sono ad esempio: RICOTTA, BRIE, TALEGGIO, MOZZARELLA, MASCARPONE, BURRATA, PRIMO SALE, FORMAGGIO SPALMABILE, TOMINI CAPRA, FIOCCHI DI LATTE che devono essere consumati freschi e conservata lontano dal congelatore.
CONGELARE IL FORMAGGIO: Come si congela il formaggio?
Ora che abbiamo capito quali formaggi si possono congelare e quali no proviamo a vedere quali sono le regole da seguire per CONGELARE I FORMAGGI. Proprio come con qualsiasi alimento, anche quando si congela il formaggio, è meglio ridurre al minimo l’esposizione all’aria. Sicuramente è semplice quando dobbiamo congelare un formaggio che non è ancora stato aperto, chiuso nella sua confezione di plastica sotto vuoto. In questo caso puoi direttamente congelarli nella loro confezione originale senza fare nulla di più. Il problema sorge quando hai già aperto il contenitore o la vaschetta o hai comprato del formaggio sfuso dal salumiere.
COME PROTEGGERE IL FORMAGGIO DAL FREDDO DEL CONGELATORE
In questo caso dovrai prestare alcune attenzioni per proteggere il formaggio. La cosa migliore sarebbe non solo di avvolgere il formaggio nella pellicola trasparente ma anche di metterlo in un sacchetto ermetico per congelatore. E se vuoi essere ancora più sicuro ti suggerisco di sincerarti, prima di chiuderlo, di aver fatto uscire tutta l’aria dal sacchetto. E vi do una bella notizia: è possibile congelare anche il formaggio grattugiato come Parmigiano, Grana Padano e Pecorino. Se avete comprato buste di grattugiato fresco puoi congelarle lasciandolo nella loro confezione originale. Infatti la maggior parte dei sacchetti di formaggio grattugiato sono richiudibili. Ma allo stesso modo di quando congeli pezzi interi di formaggio ti consigliamo di espellere l’aria in eccesso dal sacchetto, se possibile.
FORMAGGIO CONGELATO: per quanto tempo dura il formaggio congelato?
In teoria il congelatore, bloccando il processo di deterioramento, mantiene il cibo sicuro da mangiare a tempo indeterminato ma questo non significa che avrà un buon sapore per sempre. Come prima regola vi consiglio di etichettare sempre il formaggio prima di congelarlo con la data. Poi affinchè il formaggio congelato mantenga il suo sapore e consistenza intatti vi consiglio di utilizzarlo entro un lasso di tempo ragionevole che va dai tre ai sei mesi al massimo. Infatti superati questi tempi aumenta il rischio che il congelamento alteri la consistenza e il sapore del formaggio.
FORMAGGI CONGELATI: Come usare il formaggio precedentemente congelato?
Indipendentemente dalla scelta del formaggio più adatto per essere congelato e da quanto bene tu l’abbia confezionato in alcuni casi potresti notare dei cambiamenti nella consistenza o nel sapore del formaggio dopo averlo scongelato. Insomma, non prendiamoci in giro, il formaggio andrebbe mangiato appena comprato e fresco e questa è sola una guida per non sprecarlo se ti è avanzato o nei hai acquistato troppo non per incentivarvi a riempire il freezer di scorte di formaggio. Quello che è certo è che sicuramente non fa male quindi ti consiglio prima di decidere come utilizzarlo ti tagliarne un pezzo ed assaggiarlo. Se il tuo formaggio precedentemente congelato non è all’altezza di un tagliere di formaggi puoi comunque cucinarlo. Vi consiglio ricette con piatti che prevedano formaggio negli ingredienti che poi vanno cotti in un secondo momento come: torte di verdura, polpettoni, pasta al forno, gatto di patate, frittate ma sono certa che su questo avete le idee ben chiare.