Pubblicità

Gnocchi acqua e farina (senza patate)

Gnocchi acqua e farina (senza patate), la magia della semplicità.

Chi ha detto che per fare gli gnocchi servano le patate? Con questa ricetta bastano pochi ingredienti: acqua, farina, olio e un pizzico di amore per la cucina. Il risultato? Gnocchi morbidi, leggeri e pronti ad accogliere il condimento che preferite.
Ogni morso racconta una storia: quella delle mani che impastano con amore, dei profumi che riempiono la cucina, dei pranzi della domenica in famiglia. È la tradizione che si rinnova, il gusto genuino che ci riporta alle origini. Perché cucinare non è solo nutrire…è ricordare, condividere, celebrare.

Ora vediamo insieme come procedere per realizzare questa deliziosa ricetta.


  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura3 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per fare gli Gnocchi acqua e farina

800 g farina 00
1 l acqua
3 cucchiai olio di oliva
q.b. farina (per la spianatoia)

Strumenti

Pentola
Spianatoia
Pubblicità

Passaggi per Gnocchi acqua e farina

Preparare gli gnocchi all’acqua è semplicissimo. Per prima cosa, portate l’acqua a bollore, aggiungete l’olio e versate la farina tutta in una volta.

Togliete la pentola dal fuoco e mescolate il composto con un cucchiaio di legno fino a quando la farina si staccherà dalle pareti.

A questo punto, capovolgete l’impasto su una spianatoia infarinata e impastatelo con le mani fino a renderlo omogeneo e privo di grumi.
Formate un panetto e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora.

Trascorso il tempo di riposo, tagliate la pasta a pezzi, lavorateli con le mani e formate dei lunghi filoncini spessi quanto un dito. Tagliateli in piccoli cilindri di circa due centimetri e passateli sul rigagnocchi oppure sui rebbi di una forchetta.
Man mano che realizzate gli gnocchi, trasferiteli su un vassoio infarinato. Cuoceteli in acqua bollente salata per circa 2-3 minuti.

Quando saliranno a galla, saranno pronti per essere scolati e conditi con un buon ragù o come più vi piacciono.

Consigli

Conditeli con un ragù ricco, un sugo al pomodoro fresco, burro e salvia, o anche con un pesto profumato. Ogni variante è una coccola per il palato.

Note

Se vi piacciono le mie ricette seguitemi sui social:

FACEBOOK INSTAGRAM TIK TOK PINTEREST


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.