Il finto miele di tarassaco o gelatina di tarassaco e l’alternativa vegetale del classico miele d’ api si prepara con i fiori di tarassaco. Il tarassaco è conosciuto anche come “dente di leone” è un’erba officinale che vanta oltre 50 specie diverse. Si trova comunemente nei parchi e giardini delle nostre città ed è caratterizzata da una foglia che ricorda vagamente la rucola ed un bellissimo fiore giallo che, terminata la fioritura, si trasforma in quello che tutti conosciamo come “soffione”. Le foglie del tarassaco sono conosciute al nord come “insalata matta” e sono davvero ottime da consumare fresche. Il tarassaco viene impiegato per disintossicare il corpo dalle scorie e le tossine, questo grazie alle sue preziose sostanze nutritive; infatti depura il fegato e i reni, stimola la produzione di bile, abbassa il livello di colesterolo cattivo nel sangue, facilita l’espulsione dei calcoli, risolve i problemi di stitichezza e costipazione e allevia i dolori reumatici. Il finto miele di tarassaco ha un sapore e un profumo intenso e va fatto con i fiori che possono essere raccolti quando sono belli aperti durante tutto il periodo primaverile; infatti essi si aprono all’alba e si richiudono con il calare della sera; in zone poche inquinate e lontane dallo smog cittadino, io li ho raccolti in alta montagna. È molto importante considerare che il tarassaco essendo una pianta officinale può avere controindicazioni per cui meglio consultare il proprio medico curante in caso si stiano assumendo farmaci o si hanno allergie.
Ingredienti finto miele di tarassaco
-
200 g di fiori di tarassaco
-
1 limone non trattato
-
900 ml di acqua
-
900 g di zucchero semolato o di canna integrale
Procedimento finto miele di tarassaco
Raccogliete i fiori di tarassaco quando sono belli aperti Con delle forbici tagliateli appena sotto il calicein modo da eliminare lo stelo e tenere solo il fioreLavateli molto bene poi scolateli metteteli in una pentola capiente e aggiungete l’acqualavate il limone e tagliatelo in 4 spicchiaggiungetelo ai fiori di tarassacoportate ad ebollizione e fate bollire per 30 minuti potete utilizzare anche il bimby impostando 30 minuti 100°C velocità 2 antiorariofiltrate il liquido per eliminare fiori e limonee premete i fiori con una forchetta per recuperare tutto il liquido potete anche schiacciarli con uno schiacciapatate per recuperare tutto il liquidofiltrate nuovamente con un colino a maglie strette il liquido ottenuto per eliminare eventuali residui di petali rimasti versate il liquido ottenuto in una pentola capiente o nel bimby e aggiungete lo zuccheromescolate per far sciogliere lo zucchero (se utilizzate il bimby saltate questo passaggio)portate ad ebollizione e fate cuocere per 1 ora e mezza 2 ore circa; con il bimby azionate varoma 60 minuti velocità 2 allo scadere del tempo azionate nuovamente 30 minuti velocità 2 varoma ( il bimby permette di impostare al massimo 60 minuti). Intanto sterilizzate 4 vasetti da 250 ml. trascorsa 1 ora e mezza il finto miele di tarassaco si sarà ridotto verificatene la consistenza facendone raffreddare un cucchiaino su di un piattino, poi se inclinando il piattino il finto miele di tarassaco non cola o cola lentamente è pronto, altrimenti continuate la cottura fino al raggiungimento della giusta consistenzaversate il finto miele di tarassaco nei vasetti precedentemente sterilizzati ancora bollentetappateli e metteteli a testa in giù per almeno 20 minuti (io li lascio raffreddare così ) in questo modo si formerà il sottovuoto all’interno del vasettoutilizzate il finto miele di tarassoco per dolcificare cibi o bevande, pare sia un buon rimedio per la tosse. Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità. Cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo facebook Creazioni in Cucina