Prepariamo insieme i bocconcini di pollo al limone, il secondo piatto semplice e saporito.
La ricetta dei bocconcini di pollo al limone è estremamente semplice, richiede poco tempo e si rivela particolarmente gustosa. Si tratta, infatti, di un secondo piatto adatto a tutti e perfetto per essere gustato sia con dei peperoni in agrodolce che con altri contorni.
Il tutto per una pietanza saporita, colorata e particolarmente adatta anche a chi è a dieta.
Noi amiamo mangiarli quando la voglia di qualcosa di buono necessita di sposarsi con la leggerezza ed il risultato è così buono che abbiamo pensato di condividerlo.
Ecco quindi la versione light dei bocconcini di pollo cremosi al limone.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per realizzare questi bocconcini di pollo (sopratutto se in versione light), noi consigliamo di usare il petto di pollo. Volendo, però, è possibile usare anche le cosce per ottenere un sapore più ricco.
Per quanto riguarda la farina, abbiamo fatto una stima e a porzione il pollo ne prende all’incirca 7/8 grammi. Motivo per cui pur usandone di più nel piatto potete stare tranquilli se a dieta.
- Energia 253,46 (Kcal)
- Carboidrati 6,50 (g) di cui Zuccheri 0,25 (g)
- Proteine 25,32 (g)
- Grassi 14,30 (g) di cui saturi 4,68 (g)di cui insaturi 9,05 (g)
- Fibre 0,20 (g)
- Sodio 274,99 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 125 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi per la ricetta dei bocconcini di pollo
1. Iniziamo prendendo il petto di pollo, pulendolo e tagliandolo a cubetti più o meno della stessa grandezza.
2. Versare la farina di riso in un piatto e infarinare per bene i bocconcini.
3. Prendere una padella antiaderente, scaldarla e ungerla con poco olio e far rosolare i bocconcini di pollo a fuoco vivo. Se serve, aggiungere qualche cucchiaio d’acqua per mantenerli morbidi.
4. Aggiungere un pizzico di sale, uno di pepe e il succo di limone, mescolare e abbassare leggermente la fiamma.
5. Coprire la padella con il coperchio e far cuocere ancora per circa cinque minuti.
6. Servire i bocconcini ancora caldi.
Il consiglio dell’Orso
I bocconcini di pollo morbidi sono ancora più buoni se serviti con una bella grattugiata di scorza di limone non trattato. Ancor meglio se di Sorrento.
In alternativa (o anche in contemporanea), se non si è a dieta, si può aggiungere anche una grattata di parmigiano.
Dosi variate per porzioni