Prepariamo insieme dei golosissimi pasticciotti senza il classico stampo. La ricetta super semplice e ricca di gusto.
I pasticciotti sono dei dolci di morbida pasta frolla con un ripieno che solitamente è di crema pasticcera ma che sempre più spesso di realizza di gusti diversi.
Sono così famosi che il 1 Giugno si celebra il pasticciotto day, giornata in cui mangiare questo dolcetto è quasi d’obbligo, almeno come il prepararlo per regalarlo a chi si ama.
Una vera leccornia che insieme ai biscotti morbidi al limone, amiamo davvero tanto e che oggi condivideremo con voi. Ecco quindi la nostra ricetta dei pasticciotti.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per i pasticciotti senza stampo
Per questa ricetta, abbiamo scelto di usare gli stampi da muffin in modo da rendere fattibile la preparazione a chi non ha a disposizione quelli tipici da pasticciotto. Il sapore sarà comunque più che gradevole e se ne avrete voglia potrete sbizzarrirvi a creare delle faccette. Noi, ad esempio, abbiamo creato quelle d’orso. 🙂
Pasta frolla
Crema pasticcera
- Energia 550,51 (Kcal)
- Carboidrati 75,53 (g) di cui Zuccheri 37,53 (g)
- Proteine 11,27 (g)
- Grassi 24,40 (g) di cui saturi 14,06 (g)di cui insaturi 8,68 (g)
- Fibre 1,25 (g)
- Sodio 213,33 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Prepariamo i pasticciotti senza stampo!
Preparazione della frolla
1. Iniziamo prendendo una ciotola e mescolando insieme farina, burro e zucchero.
2.Impastare pian piano con le mani per ammorbidire il burro e aggiungere il sale, il lievito e l’uovo avendo cura di mescolare per bene.
3. Aggiungere anche la vaniglia senza smettere di mescolare, continuando fin quando non si ottiene un impasto lavorabile con le mani.
4. Quando ciò avviene, realizzare un panetto, coprirlo con la pellicola trasparente ed inserire in frigo per almeno mezz’ora.
Preparazione della crema pasticcera
1. Mettere a bollire il latte con la scorza di limone e la mezza bacca di vaniglia.
2. A parte, inserire in una terrina i tuorli e lo zucchero e montarli in modo da ottenere un composto spumoso. Fatto ciò, aggiungere la farina e mescolare in modo da amalgamare il tutto.
3. Quando il latte inizia a bollire, togliere limone e vaniglia e aggiungerlo poco alla volta all’impasto di prima cercando di non creare grumi.
4. Inserito tutto il latte, prendere una nuova pentola, versargli il composto e portarlo ad ebollizione (senza mai smettere di mescolare), fin quando non si rapprende.
5. Far raffreddare in un recipiente coprendola con della pellicola trasparente a contatto in modo da evitare che si formi la pellicina.
6. Qualora la crema dovesse fare dei grumi passarla al setaccio per eliminarla.
Come realizzare i pasticciotti
1. Prendere la pasta frolla e stenderla sul piano da lavoro con l’aiuto di un mattarello. L’altezza ideale è di mezzo centimetro o poco meno.
2. Ungere lo stampo da muffin con un po’ d’olio.
3. Prendere degli stampi rotondi (vanno bene anche delle tazze) grandi all’incirca quanto la base degli stampini e creare la base inserendola all’interno degli stampi da muffin.
4. Creare delle strisce per foderare le pareti, eliminare l’eccesso di frolla con il coltello e compattare i bordi con la base in modo che diventino un’unica cosa.
5. Riempire con la crema e creare un’altro disco che faccia da coperchio. Sigillare leggermente i bordi con le dita e infornare in forno preriscaldato e nella parte più bassa a 160 gradi per 20 minuti.
6. Trascorso il tempo sfornarli e lasciarli raffreddare.
7. Ricoprire di zucchero a velo (opzionale) e gustare.
Il consiglio dell’Orso
Se durante la cottura in forno, la parte superiore dei pasticciotti inizia a colorarsi, coprirli con della carta da forno e di alluminio per proteggerli. In questo modo non si romperanno e il colore finale sarà omogeneo.
Dosi variate per porzioni