La pasta al sugo di gallinella e pomodoro è un primo piatto di pesce molto saporito. La gallinella nostrana è presente nel nostro Mar Mediterraneo e viene usata per lo più per fare le minestre o le zuppe di pesce. In questo caso, si è prestata in modo eccellente anche per il sugo della pasta. La ricetta è facile e veloce da realizzare, inoltre se avete degli ospiti vi farà fare una bella figura, poiché è molto bella e colorata, e non rimarranno senz’altro delusi dopo averla assaggiata!

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 Persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gPasta
- 6 filettiGallinella
- 2 cucchiaiPassata di pomodoro
- 1 mazzettoPrezzemolo
- 1Peperoncino
- 1 bicchiereVino bianco secco
- q.b.Sale
- 10pomodorini ciliegino
Preparazione
Per fare la pasta al sugo di Gallinella usiamo solo i filetti del pesce e se siete abbastanza abili potete sfilettare voi. Io al supermercato dove mi servo solitamente, ho trovato un addetto al banco molto gentile che ha fatto questo lavoro per me.
Mettete i filetti di gallinella in un tagliere (per il pesce ne consiglio uno di plastica) e fateli a cubetti. Lavate e tritate il prezzemolo. Lavate e tagliate i pomodorini in 3/4 parti.
Prendete una padella capiente. Versate 5/6 cucchiai di olio d’oliva con l’aglio e il peperoncino frantumato. Fate rosolare. Aggiungete i pomodorini tagliati. Cuocete a fuoco vivo per 5 minuti. Unite il passato di pomodoro e la gallinella. Mettete una pentola d’ acquaa bollire per cucinare la pasta.
Abbassate il fuoco del sugo. Continuate la cottura per 10 minuti. Versate il vino bianco e fate sfumare a fuoco vivo. Aggiungete una manciata di prezzemolo tritato. Mescolate e spengete il fuoco. Nel frattempo l’acqua avrà incominciato a bollire, versate la pasta. Aggiungete un mestolo dell’acqua di cottura nel sugo, (serve per amalgamare meglio) e mettetene un pochino in una tazza, perché potrebbe servire al momento di spadellare se la pasta dovesse assorbire troppo il sugo. Scolate anticipando il tempo di cottura di 2 minuti. Versate la pasta e spadellate a fuoco vivo per 5 minuti, al bisogno aggiungete un po’ d’acqua come spiegato sopra. Impiattate e Buon Appetito.
I pomodorini non sono nella lista degli ingredienti. Quanti ne servono?
Una quindicina di pomodorini cigliegino e volendo due cucchiai di passata. Saluti