Pubblicità

Scrocchiarella ai cereali e rosmarino

La mia scrocchiarella ai cereali e rosmarino è una schiacciata bassissima croccante e gustosa, molto facile da fare sia con il lievito che senza. Ricorda molto la schiacciata romana, sottile e friabile ed è un ottima soluzione per avere degli stuzzichini golosi per un aperitivo o per una merenda in pochissimo tempo. Per me è stato anche il modo di consumare l’esubero di lievito madre, per non doverlo buttare via. Venite con me e prepariuamo la scrocchiarella insieme

Per altre preparazioni facili e veloci da offrire agli ospiti, date un’occhiata a queste altre ricette

scrocchiarella ai cereali e rosmarino
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni13Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti della scrocchiarella ai cereali e rosmarino

Nella mia scrocchiarella ai cereali c’è una parte di esubero di lievito madre , che utilizzo sempre per non doverlo buttare via . In questa ricetta però non è necessario quindi se non c’è questa necessità basta ribilanciarla aggiungendo 50 g di farina e 30 di acqua. Come farina io ho utilizzato la miscela Cerealsol di Molino Colombo, un mix di farine, cereali e semi. Viene ottima anche con una farina integrale o ai cereali con una aggiunta di semi oleosi.

300 g farina ai cereali (o integrale)
140 g acqua
80 g lievito madre (esubero)
7 g sale
15 g sale grosso
15 g rosmarino (fresco)
15 g semi misti (facoltativi)
Pubblicità

Come fare la scrocchiarella ai cereali e rosmarino

Realizzare l’impasto della scrocchiarella è molto facile. Avendo l’esubero io sono partita da sciogliere quello. Se si sceglie di prepararla senza lievito basterà saltare quel passaggio e partire dal secondo.

Fare l’impasto della scrocchiarella

lievito spezzettato per scrocchiarella

Nella ciotola del Bimby spezzettare l’esubero di lievito madre e aggiungere 50 g di acqua. Far frullare a velocità 4 per due minuti in modo da scioglierlo.

L’esubero sciolto si mostrerà così , come un liquido lattiginoso.

Aggiungere metà della farina e mettere in modalità spiga per 2 minuti.

Avendo poca acqua l’impasto dovrebbe venire così. Basterà aggiungere la restante acqua e la farina facendo andare il bimby in modalità spiga per altri due minuti (o più, basta stare attenti a non far surriscaldare l’impasto) per avere un panetto compatto di impasto

Aggiungere 15 g di olio e il sale e mettere sempre la modalità spiga fino a che l’olio non è stato assorbito del tutto.

Pubblicità
impasto pronto della scrocchiarella ai cereali e rosmarino

Fare una palla e trasferire l’impasto in una ciotola. Coprire con della pellicola o un coperchio di silicone e far riposare da mezz’ora a un’ora.

Stendere la scrocchiarella ai cereali e rosmarino

Passato il tempo di riposo cospargere la spianatoia con un pò di semola e ribaltarci l’impasto.

Con un tarocco o un coltello affilato tagliare l’impasto in 4 parti.

Prendere il primo pezzo e allargarlo inizialmente con le dita. Poi utilizzare il matterello e stendere la pasta il più sottile e trasparente possibile.

Fare lo stesso procedimento con le altri parti dell’impasto e poi stenderle in due teglie ricoperte di carta forno. Accendere il forno a 210 gradi e portarlo in temperatura.

Pubblicità

Cospargere con il restante olio l’impasto e spennellarlo in maniera da spanderlo bene

Aggiungere il sale grosso

Terminare con il rosmarino fresco spezzettato.

Cuocere la scrocchiarella cereali e rosmarino

scrocchiarella ai cereali e rosmarino

Cuocere in forno ben caldo per 10/15 minuti in base alle performance del proprio forno. Con due teglie conviene invertirle a metà tempo in modo da cuocere bene tutto.

Una volta cotta, lasciare intiepidire e rompere la scrocchiarella ai cereali e rosmarino con le mani. Servire in un cestino..oppure gustarsela in santa pace!

Conservazione

Essendo un impasto molto secco la scrocchiarella ai cereali e rosmarino si conserva bene in un sacchetto di carta per una settimana…ma sono sicura che finirà molto prima! Se questa ricetta vi è piaciuta vi aspetto su Instagram dove ce ne sono molte altre!

FAQ (Domande e Risposte)

Posso cambiare la farina?

Certo, la scrocchiarella si può fare anche con la farina di legumi, la semola o un altro tipo di farina di grano tenero!

Quali altre varianti posso fare?

Tutte quelle che vengono in mente. Ad esempio basta mettere un cucchiaino di concentrato di pomodoro per farla rossa! oppure si può sostituire il rosmarino con qualche altra spezia.

Posso mettere del lievito?

No, io ho utilizzato l’esubero solo per non doverlo buttare.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da sarabuonodavvero

Toscana che vive in Brianza. Curiosa, testarda e grande sperimentatrice. con risultati mai scontati. Amo Firenze, i cani, la mia terra, la mia famiglia...e Gino!