Ricette finger food . giallozafferano

Decisamente ricette Finger Food .. Finalmente ho finito la preparazione del buffet di  finger food . Un bellissimo evento realizzato in collaborazione con slow food , lo abbiamo fatto in un posto incantevole Savoca, un borgo molto bello della costa ionica, in provincia  di Messina, del famoso Bar Vitelli. il film “Il padrino” Per ricette  finger food si intende cibo mangiato con le dita, senza bisogno di posate! : il finger food sta spopolando sia per la praticità con la quale si possono allestire i buffet, sia perchè i piatti in versione finger food sono molto più belli da vedere . Certo, preparare dolci, carpacci di pesce ,tartare , cuscus , salmone e quant’altro in versione finger food è molto più laborioso e dispendioso a livello di tempo, ma state certi che farete un figurone .

ricette finger food

 

gamberetti marinati

Acciughe marinate allo zenzero

  • 500 gr di acciughe freschissime
  • 2 arance
  • 3 limoni
  • 1 mazzo di prezzemolo
  • 3 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaino di sale grosso
  • pepe bianco [tritato fresco]
  • 1/2 bicchiere di olio di oliva
  • 1/2 bicchiere di aceto di mele

Procedimento:
Sciacquare le acciughe sotto acqua fredda e lasciarle in uno scolapasta affinché perdano l’acqua in eccesso. Togliere testa, interiora, col metodo di stringerle tra le dita, pizzicare,  la testa e passare il pollice lungo l’acciuga. Aprirle a libro senza più bagnarle e togliere anche la lisca. Spremere gli agrumi, unirli all’aceto e bagnare il fondo di una pirofila adatta a contenerle tutte, quindi mettere le acciughe a strati, coprendole sempre col succo di agrumi e aceto. Porre a marinare in frigorifero per diverse ore, anche una notte se è il caso. Scolarle mettendole in uno scolapasta per qualche minuto, quindi preparare una pirofila, mettendo un filo d’olio extra vergine di oliva sotto, uno strato di acciughe, fettine sottili d’aglio, sale grosso  pepe bianco  prezzemolo tritato e zenzero marinato se volete del peperoncino  e comporre dei  strati. Così preparate si conservano ottime per 3 giorni in frigorifero ,  comporre i bicchierini di finger food con le acciughe  .

Nota:
Per conservare le  acciughe   togliete dalla marinatura Condite e servite quelle che vi servono, le altre rimettetele nella pirofila, ricoperte della marinatura e rimettetele in frigo, le scolerete e condirete quando vi servono. In ogni caso, non più del giorno dopo, al massimo.

salmone ricetta finger food

CUSCUS

Difficoltà:
Tempo di preparazione: 2 ore
Tempo di cottura: 30 minuti

Ingredienti per 4 persone:
400 gr. di couscous
2 peperone giallo
1 peperone verde
250/300 gr. di pomodori ciliegini
1 cetriolo di media grandezza
3 o 4 gambi di sedano bianco
2 o 3 cipolline fresche
Sale
Pepe nero
Menta fresca
3 limoni
Olio extravergine d’oliva

bicchierini  per finger food

Mettete il couscous in una ciotola, spremete i tre limoni e mettete il succo nella ciotola del couscous, girate con un cucchiaio di legno e lasciate che lo assorba, aggiungete in seguito dell’acqua fredda facendo attenzione a coprire il couscous di non più di un dito.
Lasciate riposare il couscous mentre preparate tutte le verdure.
Tagliate i peperoni, i pomodorini, il sedano, la cipollina fresca ed il cetriolo a pezzettini piuttosto piccoli, una volta che avrete tagliato tutto potrete aggiungere le verdure al couscous e quindi salare e pepare a piacere.
Aggiungete infine l’olio e la menta a vostro piacere.
Lasciate per almeno 2 ore in frigorifero e servite fresco.

Essendo un piatto freddo non è soggetto a cottura e quindi si può conservare in frigorifero per qualche giorno senza problemi! Il tempo di preparazione indicato non comprende il raffreddamento in frigorifero che deve essere di almeno due ore.

 

Ricetta finger food

Fiori di zucca ripieni al forno

I fiori di zucca ripieni possono essere un antipasto o un secondo vegetariano. Possono anche essere serviti durante un aperitivo o un buffet.

 

Non li ho fritti per ragioni di dieta, ma li ho cotti in forno questi fiori di zucca ripieni di ricotta e patate .

Si possono  friggere  , sarebbero venuti buoni sicuramente, ma d’estate non si ha tanta voglia di friggere e poi la cottura in forno riduce la quantità di grassi difficilmente digeribili.

Ingredienti

Fiori di zucca 300 gr

Ricotta 200 gr

Patate 4 fatte a pure

Parmigiano 100 gr

Olio extravergine di oliva

Uova

Mollica

Mozzarella di bufala

1-Per prima cosa i fiori vanno lavati delicatamente per togliere eventuali residui di terra, va tagliato il gambo e le puntine verdi laterali.

2- tolto anche il picciolo cercando di non rompere il fiore. E’ un’operazione difficile, perché come si infilano le dita per strappare il picciolo il fiore si rompe da qualche parte. Non è un dramma, l’importate è cercare di non romperlo o di ridurre al minimo l’apertura.

3-Poi si poggiano su carta assorbente e si preparano gli altri ingredienti.

4-In una scodella si sbattono le uova con un cucchiaino di sale (1 uovo ogni 4 fiori, circa).

5In una scodella si mette del pangrattato.

6-A questo punto il ripieno: nel mio caso ricotta e patate  cuciniamo le patate e facciamo un pure  che giriamo insieme alla ricotta sale un po’ di parmigiano amalgamiamo per bene il composto

7-Metto dentro ciascun fiore un po’ di composto di ricotta e patate  uno pezzettino  di mozzarella, chiudo il fiore e lo passo nell’uovo sbattuto ed infine nel pangrattato da ogni lato  premendolo un po’, perché vi aderisca bene.

8-Uno ad uno faccio quest’operazione per tutti i fiori e li appoggio su una teglia con un foglio di carta forno e cospargo con un filo d’olio d’oliva e Li cuocio in forno per 20 minuti a 180°C

9- Servire nella ciottoline di finger food e decorare a piacere si mangiano caldi

 

Il ripieno potrebbe essere diverso, ma il procedimento non cambia. Alcuni ripieni suggeriti:

  • mozzarella e prosciutto
  • ricotta e spinaci e provola
  • gamberetti e patate  (lesse) ecc  
note nel mio blog trovate nei post come fare il carpaccio di pesce spada
pomodorini ripieni con burrata
le caramelle di salmone , questi sono perfetti per una idea finger food

Pubblicato da Alessandra

Amo il mio fantastico mondo Sono nata in un piccolo villaggio in Colombia. Molto giovane mi sono innamorata ed è nato Christian, mio figlio. Mi sono trasferita a Bogotà, dove mio fratello aveva appena aperto un ristorante italiano. Ero stanca di vivere nel piccolo paese dove ero nata e cercavo un significato diverso nella mia vita. Così ho cominciato a capire, sperimentare in cucina. Ma per me non era mai abbastanza. Volevo andare avanti, fare progressi. Chiesi a mio fratello missionario, appena rientrato in Colombia di portarmi con lui in Italia, volevo cambiare vita. Della Colombia ricordo i frutti mangiati con la buccia, gli alberi sui quali mi arrampicavo, il rapporto con la natura così presente. E poi la musica, il calore della gente, i sorrisi, i colori. E' tutto rigoglioso e colorato nel mio paese. Queste immagini sono quelle che riproduco nei miei piatti. Ogni volta che posso torno in Colombia. Per me cucinare è una scoperta, un'arte, un'esperienza che non finisce mai. Un'esperienza che è variegata come è stata la mia vita e sempre diversa.

11 Risposte a “Ricette finger food . giallozafferano”

  1. Ma che bontà !!
    Sei brava davvero anche i colori
    Peccato che oggi volta che fai questi buffet cosi belli non ai tempo per fare foto vero ?
    Baci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.