Ciambella pasquale comunemente chiamato anche pizzo palumbo in provincia di Foggia, è una soffice e golosa ciambella che si prepara proprio in occasione della Santa Pasqua.
Il pizzo palumbo non è altro che una semplicissima ciambella molto facile e veloce da preparare ricoperta da un goloso naspro fatto di albumi è decorato con codette colorate. Ideale da gustare a colazione o a merenda.
Vediamo insieme quali ingredienti occorrono per preparare la ciambella pasquale
INGREDIENTI:
300 g di farina 00
200 g di zucchero
4 uova
125 ml di olio extravergine di oliva
100 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci
Per il naspro:
1 albume
2/3 cucchiai di zucchero semolato
1 cucchiaino di succo di limone
Per decorare:
codette colorate q.b.
PROCEDIMENTO:
In una terrina sgusciare le uova e aggiungere lo zucchero. Montare con le fruste elettriche per almeno 10 minuti.
Dopo 10 minuti aggiungere l’olio, il latte e continuare a montare con le fruste. A questo punto versare la farina un pò per volta. Infine aggiungere una bustina di lievito per dolci.
Oliare e infarinare uno stampo a ciambella del diametro di 24 cm e versare all’interno l’impasto.
Livellare con una spatola in silicone e infornare a 180 gradi, forno ventilato preriscaldato, per 35 minuti. Vale sempre la prova stecchino.
Sfornare e lasciare raffreddare prima di capovolgere la ciambella su di un piatto da portata.
Nel frattempo preparare il naspro: in una terrina mettere l’albume, aggiungere lo zucchero, il succo di limone e frullare a velocità medio/alta. Dovrete ottenere una glassa cremosa. Se lo preferite più dolce aggiungete qualche altro cucchiaio di zucchero.
Ricoprire il pizzo palumbo con il naspro e decorate con le codette colorate.
Lasciate solidificare il naspro a temperatura ambiente.
La ciambella pasquale è pronta per essere servita e gustata.
BUONA PASQUA!