Spiedini di polpo

Questi colorati spiedini di polpo sono un piatto molto semplice da preparare ma dal sapore davvero “speciale”.
Teneri cubetti di polpo saranno impreziositi dalla dolcezza dei pomodorini e dal profumo inebriante delle foglie di alloro.
Verranno scottati in padella in modo da renderli ancora più ghiotti ed irresistibili.
Una profumata salsa al prezzemolo sarà l’accompagnamento perfetto.
Preparateli anche voi e sono certa che una volta assaggiati saranno l’asso nella manica per i vostri menu a base di pesce.

spiedini di polpo
  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 800 gPolpo
  • q.b.pomodorini
  • q.b.alloro

Per la salsa al prezzemolo:

  • 50 mlOlio extravergine d’oliva
  • 1 ciuffoPrezzemolo
  • q.b.Sale
  • Aglio (un piccolo pezzetto)
  • 3 cucchiaiAcqua di cottura del polpo

Strumenti

  • Spiedini per barbecue

Preparazione

  1. Iniziamo la preparazione degli spiedini di polpo occupandoci della pulizia del polpo: eliminiamo il dente che si trova al centro dei tentacoli (con l’aiuto di un coltellino o di forbici per pesce) e gli occhi.

    Rivoltiamo al contrario la testa e svuotiamola.

    Potete però ovviamente acquistare un polpo già pulito.

    Sciacquiamolo accuratamente sotto l’ acqua.

  2. Consiglio: se usate un polpo fresco vi consiglio di disporlo su un tagliere e di battere i tentacoli con un batticarne in modo da rompere le fibre e rendere le carni più tenere in cottura. In alternativa potete congelarlo per un paio di giorni .

    Procediamo con la cottura del polpo.

  3. Mettiamo sul fuoco un tegame capiente con acqua e portiamo a bollore. Non aggiungiamo sale!

    Una volta raggiunto il bollore prendiamo il polpo dalla testa ed immergiamo i tentacoli nell’acqua. Risolleviamoli, ripetendo questa operazione 3-4 volte, fino a quando non risulteranno ben arricciati.

  4. Immergiamo completamente il polpo, copriamo con il coperchio e lasciamolo cuocere per circa 40 minuti a fuoco molto basso.

    Spegniamo il fuoco e lasciamolo raffreddare nell’acqua.

    Preleviamo una tazzina dell’acqua di cottura che ci servirà per la salsa al prezzemolo.

  5. Occupiamoci della salsa al prezzemolo.

    In un mixer uniamo60 ml olio, un pezzettino molto piccolo di aglio, un ciuffo abbondante di prezzemolo, un pizzico di sale e tre cucchiai di acqua di cottura del polpo (servirà a dare ancora più sapore).

    Consiglio: utilizzate l’acqua del polpo fredda di frigo. Servirà a non far ossidare il prezzemolo.

    Frulliamo il tutto fino ad ottenere una salsa.

  6. Quando il polpo si sarà raffreddato trasferiamolo su un tagliere ed asciughiamolo con carta assorbente.

    Tagliamo i tentacoli a cubetti non troppo piccoli e la testa a striscioline.

  7. spiedini di polpo

    Possiamo comporre gli spiedini di polpo.

    Infilziamo su degli stecchi di legno il polpo, i pomodorini tagliati a metà e le foglie d’alloro, alternandoli.

    CONSIGLIO: facciamo solo attenzione a disporre la parte delle ventose dei tentacoli verso l’esterno, in modo che in cottura diventino croccanti.

  8. spiedini di polpo

    Facciamo scaldare una padella antiaderente con un goccino d’olio.

    Appena ben calda cuociamo gli spiedini di polpo per circa 2 minuti per lato.

  9. spiedini di polpo

    Serviamoli accompagnati dalla salsa al prezzemolo.

    Vedrete che bontà …. saranno uno tira l’altro

  10. Se vi piacciono le mie ricette, venite a trovarmi sulla mia pagina
    Facebook (cliccando qui) , su Instagram (cliccando qui),
    su Pinterest (cliccando qui), su TikTok (cliccando qui) su YouTube (troverete il mio canale cliccando qui)

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *