La sfogliata con cicoria ripassata è una deliziosa e saporita torta salata, semplicissima da preparare
In questa briosa sfogliata un guscio fragrante di pasta sfoglia nasconderà un prelibato e succulento ripieno tutto da assaporare.
La cicoria verrà sbollentata e poi ripassata in padella con alici sott’olio, aglio, olio e peperoncino. Verrà poi impreziosita dal sapore deciso e avvolgente del pecorino.
Questa sfiziosa ricetta si prepara in pochissimo tempo e sarà perfetta per arricchire un buffet, come antipasto, stuzzichino, ma anche come idea per un pic nic.
Questo abbinamento di sapori sarà davvero gustoso ed invitante. Sarà un successo sulle vostre tavole perché nessuno riuscirà a non farsi tentare da questa accattivante torta salata tutta da assaporare.
Prepariamola insieme!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 700 gCicoria
- 1 spicchioAglio
- 4Acciughe (alici) sott’olio
- q.b.Peperoncino
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- 100 gPecorino fresco o semi stagionato
- 2 rotoliPasta Sfoglia rettangolare
- 1Uova
- 1 cucchiaioLatte
Preparazione
Iniziamo la preparazione della sfogliata con cicoria ripassata mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua ed aspettiamo che arrivi a bollore.
Nel frattempo, occupiamoci della pulizia della cicoria.
Se trovate la cicoria di campo sarà ancora meglio!!!
Eliminiamo la parte più dura dal gambo dalle foglie della cicoria e le foglie rovinate.
Trasferiamole in una coppa capiente.
Laviamole poi molto accuratamente sotto l’acqua.
Appena l’acqua bolle, aggiungiamo una presa di sale grosso ed uniamo la cicoria
Lasciamo cuocere per circa 4-5 minuti dalla ripresa del bollore
Un volta cotta, scoliamola con l’aiuto di una schiumarola e lasciamola intiepidire in uno scolapasta.
Schiacciamo bene con il dorso di un cucchiaio in modo che perda l’acqua in eccesso.
Segreto: se volete mantenere le foglie della cicoria del loro bel colore verde ed eliminare anche un po del sapore amarognolo potete aggiungere un puntina di bicarbonato, appena l’acqua bolle e prima di tuffarle in pentola. Intendo ovviamente la punta di un cucchiaino
Pubblicità In una padella antiaderente facciamo rosolare un po d’olio, uno spicchio d’aglio (privato dell’anima, cioè della parte centrale più indigesta) schiacciato con lo schiaccia aglio e qualche pezzetto di peperoncino fresco (la quantità la decidete in base al vostro gusto personale).
Quando l’olio è ben caldo, aggiungiamo i filetti di alici (spostando la padella fuori dalla fiamma, altrimenti schizzeranno) e facciamoli sciogliere e disfare, sgranandoli con l’aiuto di un cucchiaio di legno.
Rimettiamo la padella sul fuoco ed uniamo le cicorie (ben sgocciolate!).
Insaporiamole con un pizzico di sale e rosoliamole, a fiamma dolce, per una decina di minuti, mescolando spesso.
Una volta pronte, spegniamo il fuoco e lasciamole intiepidire
Pubblicità Disponiamo il primo rettangolo di sfoglia su una leccarda foderata con carta forno.
Bucherelliamolo con i rebbi di una forchetta
Aggiungiamo la cicoria ripassata e distribuiamola uniformemente su tutta la superficie, avendo cura di lasciare libero qualche centimetro sui bordi
Completiamo aggiungendo delle fette sottili di pecorino (preferibilmente fresco o semi-stagionato)
Ricopriamo il tutto con l’altro rettangolo di pasta sfoglia e sigilliamo i bordi pressando, dapprima con la punta delle dita e poi con i rebbi di una forchetta.
Bucherelliamo la superficie della sfogliata con cicoria con i rebbi di una forchetta.
Pubblicità In una ciotolina sbattiamo un uovo con un cucchiaio di latte.
Spennelliamo tutta la superficie della sfogliata, aiutandoci con un pennello da cucina.
Cuociamo la sfogliata con cicoria ripassata e pecorino in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
Sarà pronta quanto la pasta sfoglia sarà diventata ben dorata.
Quindi, sforniamola e lasciamola intiepidire prima di tagliarla a quadrotti.
Pubblicità Se vi piacciono le mie ricette, venite a trovarmi sulla mia pagina
Facebook (cliccando qui) ,
su Instagram (cliccando qui),
su Pinterest (cliccando qui) e divertitevi con me in cucina per rendere ogni piatto un arcobaleno di colori e sapori ! 🙂
Potete seguirmi anche su YouTube (troverete il mio canale cliccando qui) e restare aggiornati anche sulle mie video-ricette.
Scorrendo in fondo alla pagina troverete altre mie ricette consigliate 😀
Per tutte le altre ricette visitate il mio blog
Basterà sfogliare il menù e troverete tante ricette semplici e sfiziose. Sono a vostra disposizione per qualsiasi dubbio, domanda o chiarimento per cui non esitate a contattarmi 😀
Isabella