Polpette di tonno e ricotta con salsa al prezzemolo

Le polpette di tonno e ricotta con salsa al prezzemolo sono dei succulenti bocconcini, semplicissimi da preparare e perfetti per portare in tavola un piatto gustoso e sfizioso

Le polpette di tonno e ricotta, accompagnate da una fresca e profumata salsa al prezzemolo, sono una ricetta facile e veloce e perfetta da servire, sia come secondo piatto, magari accompagnato da un insalata di stagione, che come sfiziosissimo antipasto.
Queste polpette sono proprio deliziose: morbide, gustose ma allo stesso tempo nutrienti, leggere e genuine … saranno cosi buone che spariranno dal piatto perché … una tira l’altra! Cucinatele anche voi e sono certa piaceranno a tutti, grandi e piccini!

Non perdetevi la video ricetta dove vi spiego tutti i passaggi!

polpette di tonno e ricotta
  • Preparazione: 20 Minuti
  • Cottura: 30 Minuti
  • Difficoltà: Molto facile
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Medio

Ingredienti

Per le polpette di tonno e ricotta:

  • 250 g Ricotta vaccina
  • 200 g Tonno sott'olio (peso netto sgocciolato)
  • 40 g Olive nere denocciolate
  • Capperi sott'aceto (una manciata)
  • 1 uovo
  • q.b. Prezzemolo
  • 70 g Parmigiano reggiano (grattugiato)
  • q.b. Sale fino
  • q.b. Pepe nero
  • q.b. Pangrattato

Per la salsa al prezzemolo:

  • 40 g Prezzemolo
  • q.b. Sale fino
  • q.b. Pepe nero
  • 15 g Olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiai Acqua ghiacciata
  • q.b. Ghiaccio
  • q.b. Aglio fresco o in polvere (non obbligatorio)

Preparazione

Per le polpette di tonno e ricotta:

  1. Iniziamo la preparazione delle polpette di tonno e ricotta mettendo la ricotta a scolare in un colino per circa una mezz’oretta, sgranandola ogni tanto con un cucchiaio in modo che perda il liquido in eccesso.

    Non perdetevi la video ricetta dove vi spiego tutti i passaggi: 

  2. Sgoccioliamo accuratamente il tonno dall’olio in eccesso e trasferiamolo in una ciotola capiente.

    Sgraniamolo accuratamente con una forchetta.

    Uniamo anche la ricotta ed amalgamiamo bene il tutto.

  3. polpette di tonno e ricotta

    Sminuzziamo finemente i capperi, le olive e poi anche il prezzemolo.

    Uniamoli al composto di tonno e ricotta, aggiustiamo di sale e di pepe.

    Aggiungiamo anche il formaggio grattugiato ed un uovo intero.

    Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti in modo da ottenere un composto omogeneo e, man mano, aggiungiamo anche un po’ di pan grattato (che servirà a rendere il composto meno umido e lavorabile).

  4. Aggiungiamo il pangrattato, un po alla volta, dosandolo in base alla consistenza del composto che dovrà essere morbido ma non troppo umido.
    Io di solito ne metto circa 4 cucchiai.

    Vi consigio di procedere ad amalgamare con le mani, in modo da percepire la consistenza dell’impasto.

    Continuiamo ad amalgamare il composto fino ad incorporare perfettamente il pangrattato a tutti gli ingredienti.

     

  5. Possiamo preparare le polpette: preleviamo una piccola porzione di impasto e, con le mani, formiamo una pallina.

    Passiamola nel pangrattato.

  6. polpette di tonno e ricotta

    Cercate di non farle troppo grosse, ma neanche piccolissime (le mie hanno di solito un diametro di circa 3-4 cm).

    Procediamo cosi per tutte le restanti polpette.

    Disponiamole, di volta in volta, su una teglia rivestita di carta da forno.

    Infine, lucidiamole con un filo d’olio  (in modo che in cottura vengano belle dorate)

  7. polpette di tonno e ricotta

    Cuociamo le polpette con tonno e ricotta in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
    Se necessario, ultimiamo la cottura con qualche minuto di grill.

  8. polpette di tonno

    Saranno pronte quando inizeranno a dorarsi.

    Intanto che le polpette cuociono, dedichiamoci alla preparazione della salsa al prezzemolo che servirà ad accompagnarle ed a renderle ancora più sfiziose.

Per la salsa al prezzemolo:

  1. Per preparare la salsa al prezzemolo, come prima cosa, mettiamo dell’acqua in un pentolino e attendiamo che arrivi a bollore.

    Trovate tutti i passaggi nel video, subito dopo la descrizione della ricetta (e prima della sezione ingredienti).

    Laviamo il prezzemolo ed eliminiamo la parte più dura del gambo (se presente).

  2. Nel frattempo in una ciotola mettiamo dei cubetti di ghiaccio e acqua fredda.

    Appena l’acqua avrà raggiunto il bollore, aggiungiamo un pizzico di sale e sbollentiamo il prezzemolo per pochi minuti.
    Dopo di che, preleviamolo con una pinza e tuffiamolo direttamente nella ciotola con acqua e ghiaccio in modo che, con lo shock termico, mantenga la cottura e non perda il suo colore verde brillante.

    Una volta freddato, trasferiamolo in un colino in modo che perda un po dell’acqua in eccesso.

  3. salsa al prezzemolo

    In ultimo, servendoci di un frullatore ad immersione, procediamo con la preparazione della salsa.
    Nel  bicchiere dosatore
    uniamo: prezzemolo (ben scolato), un pizzico di sale e di pepe, circa 2 cucchiai di acqua freddissima (io di solito metto un pochino d’acqua in una bottiglietta e la tengo in freezer 10 minuti), un po d’olio e, se vi piace, una puntina d’aglio (o anche un pochino di aglio in polvere, ma non è obbligatorio).

    Iniziamo a frullare aggiungendo altro olio, un po alla volta, man mano che il prezzemolo inizia a sfaldarsi.

    Consiglio: se aggiungete l’olio a filo mentre frullate il prezzemolo, la salsa risulterà ancora più cremosa.

  4. Continuiamo a frullare il tutto fino a quando la salsa risulterà cremosa ed omogenea.

    Gustiamo le polpette di tonno e ricotta calde o tiepide, impreziosite dalla salsa al prezzemolo che donerà a questo sfizioso e gustoso piatto un aspetto prelibato ed un sapore ancora più accattivante.

    Provare per credere  😀

  5. polpette di tonno e ricotta
  6. polpette di tonno e ricotta

    Se vi piacciono le mie ricette, venite a trovarmi sulla mia pagina Facebook (cliccando qui) , su Instagram (cliccando qui), su Pinterest (cliccando qui) e divertitevi con me in cucina per rendere ogni piatto un arcobaleno di colori e sapori ! 🙂

    Potete seguirmi anche su YouTube (troverete il mio canale cliccando qui) e restare aggiornati anche sulle mie video-ricette.

    Scorrendo in fondo alla pagina troverete altre mie ricette consigliate 😀

    Per tutte le altre ricette visitate il mio blog –> cliccando qui.

    Basterà sfogliare il menù e troverete tante ricette semplici e sfiziose. Sono a vostra disposizione per qualsiasi dubbio, domanda o chiarimento per cui non esitate a contattarmi 😀

    Isabella

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *