Plumcake con zucchine e patate.
Con l’arrivo della bella stagione, arriva la voglia di fare delle scampagnate all’aria aperta. Che sia in montagna, al lago, al mare o in campagna l’importante è che ci siano gli amici giusti e il cibo giusto. Ho realizzato il plumcake con zucchine e patate appositamente per questo scopo. L’ho provato in anticipo per non rischiare…e tutti in famiglia l’hanno approvato. Devo dire di essere soddisfatta di questa ricetta per tanti motivi. La prima è che ci sono le patate. Sarete d’accordo con me che le patate in qualunque modo vengono proposte, sorprendono sempre per la loro bontà. Un’altra ragione è che il plumcake con zucchine e patate è una ricetta vegetariana.. perciò metterà tutti d’accordo. Già mi sono dilungata troppo, perciò vi lascio subito la ricetta. La video ricetta la trovate qui, nel nostro canale: http://www.youtube.com/user/patcarchia
INGREDIENTI:
- 180 gr. di farina
- 2 patate
- 2 zucchine medie
- 3 uova
- 100 ml di latte
- 100 gr. di parmigiano grattugiato
- pangrattato q.b.
- 100 ml di olio
- sale
- 1 bustina di lievito in polvere per torte salate
Preparazione:
- Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a cubetti. Lessatele per 5 minuti in una casseruola con acqua.
- Spuntate le zucchine, tagliatele a cubetti e lessatele per 5 minuti, come avete fatto per le patate.
- In una ciotola, sbattere le uova con una forchetta, e unire l’olio, il latte, il parmigiano e il sale. Mescolate bene e aggiungete la farina e il lievito, e mescolate ancora. Incorporare quindi le patate e le zucchine salate.
- Ecco come si presenterà l’impasto:
- Rivestite con carta da forno uno stampo da plumcake e spolverizzate il fondo con un po’ di pangrattato, e poi versatevi il composto.
- Cuocete in forno caldo a 180° per 35-40 minuti. Sfornare, lasciare raffreddare e servire.
Grazie per aver seguito la ricetta, e spero che vi sia piaciuta.
Buonissimo, brave……..
Grazie mille.
con cosa posso sostituire il formaggio?
Ciao. Ai fini della riuscita della ricetta, non è indispensabile mettere il parmigiano. Quindi puoi eliminarlo. Però dovresti aggiungere un po’ più di sale. Spero di esserti stata utile. Buona serata.
Che bello questo plumcake salato! E bello anche il video 😉 Ciao!!
Grazie mille per aver letto la ricetta e aver guardato il video. Grazie 🙂
Devo usare il lievito di birra?posso usare meno di una bustina?grazie
Ciao, per questa ricetta il lievito di birra no va bene. Ci vuole il lievito per torte salate a lievitazione istantanea, tipo pizzaiolo di Pane Angeli. Spero di esserti stata utile.
Ok grazie…è fondamentale metterlo?
Sì, è fondamentale, non puoi prepararlo senza.