Crocchette di patate con e senza Bimby. Dei golosi bocconcini preparati con patate, uova e parmigiano. Un antipasto semplice e veloce da preparare.
Molte ricette prevedono solo l’uso delle patate, io ho voluto arricchire le mie crocchette con del prosciutto cotto a cubetti, ma se volete potete anche non metterlo. Inoltre potete personalizzare le crocchette di patate con mozzarella, prezzemolo o altre erbe aromatiche.
Ma vediamo subito come preparare le crocchette di patate. Nel post troverete il procedimento con e senza Bimby.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Sbriciolata di patate
Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al mio canale YouTube Divertirsi in cucina per non perdervi le mie VIDEO RICETTE!
Per questa ricetta ho preso spunto qui.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni30 pezzi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gpatate
- 50 gparmigiano Reggiano DOP
- 1tuorlo
- q.b.sale
- 100 gprosciutto cotto (a cubetti)
- 6 cucchiaipangrattato
Per la panatura
- 3uova
- q.b.pangrattato
- q.b.farina 00
- 1albume
Per cuocere
- q.b.olio di semi di arachide
Strumenti
- Bimby
- 4 Ciotole
- Cucchiaio
- Forchetta
- 2 Casseruole dai bordi alti
- Carta assorbente
Come preparare le crocchette di patate
Sbucciate e lavate le patate. Tagliatele a cubetti. Inseritele all’interno del cestello.
All’interno del boccale inserite dell’acqua fino a ricoprire le lame. Inserite il cestello all’interno del boccale. Avviate per 20 minuti, velocità 1, Varoma.
Estraete il cestello e togliete l’acqua dal boccale. Inserite le patate all’interno del boccale e aggiungete il parmigiano e il tuorlo. Avviate per 20 secondi, velocità 6.
Pubblicità Mettete il composto ottenuto all’interno di una ciotola e aggiungete il prosciutto cotto a cubetti e il pangrattato. (Io ho usato 6 cucchiai di pangrattato, regolatevi voi in base alla consistenza dell’impasto). Aggiustate di sale e mescolate bene il tutto. Il composto deve risultare compatto e omogeneo.
Con le mani inumidite prelevate dei piccoli pezzetti di impasto e create le crocchette. Io ho dato una forma tonda, ma potete realizzarle anche con una forma cilindrica e allungata.
Preparate tre ciotole. In una mettete la farina, in una il pangrattato e nell’ultima le uova sbattute con il tuorlo.
Pubblicità Passate le crocchette nella farina, nell’uovo e nel pangrattato. Poi di nuovo nell’uovo e di nuovo nel pangrattato.
Fate scaldare abbondante olio di semi all’interno di una casseruola dai bordi alti e quando sarà ben caldo, friggete le crocchette di patate per circa 8 minuti. Giratele continuamente. Le crocchette dovranno avere una superficie ben dorata.
Scolate le crocchette di patate su carta assorbente, lasciatele asciugare e servitevi pure.
Pubblicità
Procedimento senza Bimby
Sbucciate e lavate le patate. Inseritele all’interno di una pentola e copritele con l’acqua fredda. Mettete la pentola sul fornello e portate a bollore. Fate cuocere le patate fino a quando punzecchiandole con una forchetta risulteranno morbide.
Schiacciate le patate mentre sono ancora calde con lo schiacciapatate e mettetele all’interno di una ciotola. Unite il sale, il tuorlo, il pangrattato, il parmigiano e i cubetti di prosciutto cotto. Mescolate bene con un cucchiaio fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.
Con le mani inumidite prelevate dei piccoli pezzetti di impasto e create le crocchette. Io le fatte tonde, ma potete dare la classica forma cilindrica e allungata.
Pubblicità Preparate tre ciotole. In una mettete la farina, nella seconda le uova sbattute e nella terza il pangrattato. Passate le crocchette di patate nella farina, nell’uovo e nel pangrattato. Poi di nuovo nell’uovo e di nuovo nel pangrattato.
Fate scaldare abbondante olio di semi all’interno di una casseruola dai bordi alti e quando sarà ben caldo, friggete le crocchette di patate per circa 8 minuti. Girate continuate. Le crocchette dovranno avere una superficie ben dorata.
Scolate le crocchette di patate e fatele asciugare su carta assorbente.
Pubblicità