Una torta di melanzane che è buona sia fredda che calda, può costituire una pietanza o un antipasto.
Ottima per gli aperitivi e i pranzi freddi dell’estate.
Molto interessante la ricetta della torta di melanzane, che ho trovato in un vecchio libro di ricette della cucina di Napoli.
Direi che è davvero importante preparare piatti che possono essere gustati anche freddi con l’arrivo dell’estate.
La torta di melanzane è ispirata alla cucina greca o turca, ripeto, è buona sia fredda che calda è può essere considerata un primo piatto o un antipasto, e si può ammorbidire con una salsa di pomodori, capperi e olive.
Una torta di melanzane e riso ottima per le cene d’estate
Per preparare la torta di melanzane occorre
per un chilo di melanzane
180 gr di riso
5 cucchiai di parmigiano
un pizzico di noce moscata
burro q.b. per ungere la teglia
una cipolla
2 uova
prezzemolo tritato, sale e pepe q.b.
Lavate e togliete solo il gambo delle melanzane.
Tagliate poi le melanzane a metà e fatele cuocere nel forno a calore dolce, con la cipolla tritata e un bicchiere di acqua, in un tegame antiaderente e coperto.
Quando saranno tenere, premetele bene insieme alle cipolle per far uscire l’acqua e passatele insieme alla cipolla in un passaverdure.
Lessate il riso al dente e scolatelo.
Mescolate melanzane, riso, parmigiano, uova, noce moscata,prezzemolo, sale e pepe, lavorando bene l’impasto.
Ungete di burro una teglia di 22 cm di diametro.
Versatevi il composto, pareggiate e fate cuocere la torta di melanzane, in forno a calore medio fino a quando, infilandovi uno stecchino, questo sarà asciutto.
Quindi 160°C per 20 minuti circa.
Se volete potete coprire la torta con una salsa di pomodoro, capperi e olive al momento di servirla.
Per la salsa
400 g polpa di pomodori
uno spicchio di aglio
30 gr di olive nere di Gaeta
olio q.b.
25 gr di capperi
prezzemolo tritato q.b.
Fate rosolare l’aglio nell’olio, aggiungete la polpa di pomodoro, le olive denocciolate e i capperi.
Fate cuocere a fuoco vivace per 20 minuti circa.
Comunque fino a quando la salsa vi sembrerà della giusta densità.
Aggiungete il prezzemolo tritato finemente.
Con questa salsa coprite la torta di melanzane al momento di servirla.
Questa salsa è ottima anche per condire gli spaghetti.
CIAO…AL…PROSSIMO….PASTICCIO!!