Panini napoletani con friarielli. Come ben sappiamo i classici panini napoletani, sono ripieni di salumi vari, ciccioli e uova sode. Io ho deciso di usare l’impasto dei panini napoletani, ma con un ripieno diverso dal solito; friarielli e formaggio. Un esperimento direi ben riuscito!!! Sapore stra squisito, con quel formaggio filante all’interno… sono subito andati a ruba 😀 L’impasto tra l’altro è cosi morbido e profumato che restano soffici anche il giorno dopo, se ci arrivano però! Ora vi lascio alla ricetta 😉
Panini napoletani con friarielli
Ingredienti per circa 13 panini:
800 g di farina 00
1 cubetto di lievito di birra (se avete più tempo a disposizione vanno bene 8 grammi)
40 g di sale
100 g di olio di semi
400 ml di acqua tiepida
60 g di parmigiano grattugiato
pepe
Per il ripieno:
2-3 fasci di friarielli
1 peperoncino (io uso la mia crema di peperoncino clicca per la ricetta)
200 g di formaggio a fette
Preparazione:
friggere i friarielli in una padella con un filo di olio, peperoncino e sale e tenere da parte.

In una ciotola, versare la farina, il lievito sciolto nell’acqua e il resto degli ingredienti. Impastare bene il tutto fino a formare un panetto liscio e omogeneo. Lasciar riposare il panetto coperto una decina di minuti.

Infarinare leggermente il piano di lavoro e dividere il panetto in due parti uguali. Prendere uno dei due panetti ottenuti e stenderlo formando un rettangolo. Adagiarci sopra la metà dei friarielli, le fette di formaggio e arrotolare ben stretto.

Tagliare il salsicciotto ottenuto in pezzi uguali e sistemare su una teglia ricoperta di carta forno. Fare lo stesso con l’altro panetto.

Lasciare lievitare fino al raddoppio. Una volta lievitati, spennellare ogni panino con dell’olio evo e infornare a 180°C per circa 30 minuti o meglio quando saranno dorati.

Servire. Ottimi anche il giorno dopo!
L’interno…

Per vedere la video ricetta dei “Panini napoletani salsiccia e friarielli” clicca QUI
Se vuoi seguirmi su Facebook clicca Ma petite cuisine e lasciami un like👍
Da oggi mi trovi anche su YOUTUBE con tante video ricette!
Alla prossima ricetta…Semplicemente Annarita 😉