Il couscous è un piatto che rimandiamo sempre all’estate, lo mangiamo freddo con tante verdure sotto l’ombrellone. Però anche in inverno mangiato caldo con verdure tipicamente invernali è buonissimo. Il couscous invernale l’ho preparato con zucca, verza e ceci, un comofort food perfetto. Provatelo e fatemi sapere!
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni3/4
Ingredienti per il condimento del cous cous invernale
- 400 gzucca (priva di buccia)
- 11/2cavolo verza (circa 250/300 g)
- 11/4cipolla
- 250 gceci cotti, bolliti
- 400 mlbrodo vegetale (potete anche usare acqua e dado vegetale)
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
ingredienti per la cottura del cous cous
- 200 gcouscous crudo
- 240 mlacqua
- q.b.sale
Preparazione del couscous invernale
Per preparare il couscous invernale la prima cosa da fare è preparare il condimento. Pulite il cavolo verza, le foglie esterne non vanno eliminate, va soltanto tagliata via la parte centrale, quella bianca più dura. Questa operazione va fatta solo per le foglie esterne, perché hanno questa parte centrale dura che non si cuoce bene ed è amara, ma la foglia è buona. Poi eliminate il torsolo centrale e potete tagliare a pezzetti la verza e lavarla. Passate alla zucca, che avrete pesato già priva di buccia, semi (se volete sapere cosa fare con i semi andate nella ricetta della pasta arancione) e filamenti interni, dovete solo farla a pezzetti. La cipolla va tritata finemente.
Mettete a riscaldare il brodo vegetale (potete usare anche un brodo di carne o acqua e dado tranquillamente, provate con il dado ai funghi). In una padella mettete un giro di olio di oliva, fate rosolare la cipolla, poi aggiungete la zucca che fate rosolare 5 minuti, aggiungete un mestolo di brodo e fate cuocere altri 5 minuti coperto con coperchio. Dopo questi 5 minuti aggiungete la verza e salate, regolatevi anche con la sapidità del vostro brodo, aggiungete un altro mestolo di brodo e fate continuare la cottura con coperchio. Dopo 10 minuti di cottura aggiungete i ceci sgocciolati dalla loro acqua di cottura, potete usare tranquillamente dei ceci precotti in barattolo. Se necessario aggiungete altro brodo, fate continuare la cottura senza coperchio perché il condimento poi si deve asciugare.
Nel momento in cui versate i ceci nelle verdure dedicatevi alla preparazione del couscous e fate andare le verdure fino a quando il couscous è pronto.
In un pentolino, o nel microonde, mettete a bollire 250 ml di acqua, potete usare anche del brodo. Aggiungete un pizzico di sale. Quando l’acqua bolle l’aggiungete in una ciotola con il couscous, coprite la ciotola con un piatto e fate riposare 5 minuti (alcuni couscous richiedono invece 10 minuti di riposo, leggete sulla confezione). Dopo il riposo lo sgranate con una forchetta.
Ecco come deve essere il condimento del couscous invernale.
Quando è tutto pronto potete decidere come assemblare, potete posizionare il couscous nel piatto e sopra le verdure oppure fare come me che ho mescolato tutto insieme. Se volete vedere qualche foto del piatto più nel dettaglio seguitemi su instagram e su facebook! Nei miei social condivido anche la mia vita da persona con IBS e trovate tante altre ricette senza latte che sul blog non ho pubblicato! Oltre le ricette vi faccio vedere la spesa senza latte e cosa mangio nel quotidiano.
Domande frequenti
Posso speziarlo?
Si certo, ci sta benissimo il curry, la curcuma e la noce moscata.
Posso aggiungere altro?
Ci stanno benissimo i funghi, ma puoi arricchirlo come vuoi.
Sono celiaco, come posso fare questa ricetta?
Puoi usare il couscous di grano saraceno