Le pizzette fritte e al forno istantanee si preparano in maniera molto veloce e non hanno bisogno di lievitazione, perché preparate con lievito istantaneo. Se avete voglia di pizza improvvisa ma non avete dell’impasto pronto questa ricetta è perfetta! Sono molto morbide e gustose, potete condirle come desiderate. Io quelle fritte le ho condite solo con sugo semplice al pomodoro e parmigiano grattugiato, mentre quelle al forno le ho condite con pelata di pomodorino giallo e origano, pesto e mozzarella e pomodoro e mozzarella. Nel procedimento vi spiego anche un trucchetto per impastare subito e come farle in padella se non avete voglia di usare il forno. Se volete foto più dettagliate seguitemi su instagram!
- DifficoltàMolto facile
- Porzioni20 pizzette al forno e 10 pizzette fritte
Ingredienti per l’impasto delle pizzette fritte e al forno istantanee
- 500 gfarina 00
- 300 mlacqua
- 1 cucchiainosale
- 1 cucchiaioolio di oliva
- 1 bustinalievito istantaneo per preparazioni salate
ingredienti per condire e cuocere le pizzette fritte
- 200 gpassata di pomodoro
- 1 spicchioaglio
- q.b.sale
- q.b.parmigiano Reggiano DOP
- q.b.olio di semi
Ingredienti per condire le pizzette al forno
- pomodorini gialli pelati
- origano
- passata di pomodoro
- mozzarella
- pesto alla Genovese
- q.b.sale
- q.b.olio extravergine d’oliva
Preparazione dell’impasto delle pizzette fritte e al forno istantanee
Preparare l’impasto è semplicissimo, c’è solo un passaggio importantissimo da seguire per far si che le pizzette crescano bene e non si senta il retrogusto di lievito. Dovete mettere per prima cosa il lievito setacciato nella farina e mescolare bene. Una volta eseguito questo passaggio dovete solo fare un buco al centro e inserire il resto degli ingredienti tutti insieme. Impastate prima con una spatola o un cucchiaio e poi con le mani, impastate per 5 minuti circa fino ad ottenere un impasto omogeneo, morbido ed elastico. L’impasto deve essere come quello nella foto. Se avete una ciotola con coperchio, dopo aver miscelato farina e lievito, mettete tutti gli ingredienti, chiudete la ciotola e agitate qualche minuto. Poi prendete l’impasto e lo lavorate un po’ a mano. Se sentite l’impasto appiccicoso potete aiutarvi con la farina. L’impasto è pronto all’uso! Velocissimo.
Preparazione per le pizzette fritte
Se volete farle come me al sugo e parmigiano, il sugo per condirle lo preparate prima dell’impasto e lo tenete pronto, si fa semplicemente facendo soffriggere uno spicchio di aglio, poi si aggiunge la passata, un mezzo bicchiere di acqua, sale e si lascia cuocere una mezz’oretta. Poi a fine cottura rimuovete lo spicchio d’aglio. Potete usare anche del sugo che vi è avanzato dal pranzo e avete usato per condire la pasta.
Dividete l’impasto a metà, potrebbe sembrarvi duro, normalissimo perché abbiamo quando si lavora un impasto il glutine lavorato troppo lo irrigidisce. Lasciate riposare il tempo di riscaldare l’olio e tornerà morbido. Quando l’olio è caldo prendete un pezzetto di impasto da circa 40 grammi (non dovete stare li a pesare è per farvi capire la dimensione fatta da me) schiacciate e allargate come per fare una pizzetta doppia e immergete nell’olio caldo. Quando sono dorate da entrambi lati le togliete e le mettete ad asciugare su carta assorbente o carta per fritti.
Potete mangiarle così, semplici, con una po’ di sale oppure condirle con sugo e una spolverata di parmigiano, oppure con quello che desiderate. Provate anche dolci con lo zucchero sopra!
Preparazione delle pizzette al forno
Riscaldate il forno e preparate i condimenti per le pizzette. Mettete nella passata di pomodoro e nella pelata di pomodorino giallo (se sono interi li fate a pezzetti) sale e olio e tagliate a pezzetti la mozzarella, mi raccomando ben scolata.
Stendete l’impasto con un mattarello, se necessario vi aiutate con la farina, spessore circa 1 cm e con un bicchiere fate dei cerchi, io ho usato anche una forma per biscotti a forma di cuore. Fate così fino a finire l’impasto. Condite le pizzette con gli ingredienti, quindi pomodoro e mozzarella, pelata di pomodorini gialli e origano e nel caso di quelle al pesto dovete mettere solo la mozzarella perché poi il pesto lo mettete a crudo. Infornate a 200 gradi per 10/15 minuti, fino a quando sono dorate.
Preparazione delle pizzette in padella
Fate i cerchi come vi ho scritto per le pizzette al forno. Mettete i cerchi in una padella calda a fuoco medio, dopo due minuti li girate, li condite (nella foto ho messo solo mozzarella perché poi ho messo il pesto a crudo) e coprite con coperchio, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 6/7 minuti.
Come servirle
Potete servirle appoggiandole tutte su un tagliere, accompagnate da uno spritz e patatine per un aperitivo oppure servite come merenda sfiziosa.
Domande frequenti?
Posso fare una pizza intera con questo impasto?
Si certo! Sia in padella che al forno. Al forno a 200 gradi per 20 minuti.