La pasta panna e prosciutto è uno dei piatti più amati dalle famiglie italiane, perfetto per chi cerca una ricetta facile e veloce da preparare. In pochi minuti, con solo pochi ingredienti come pasta, prosciutto cotto e panna, puoi creare un primo piatto cremoso e delizioso che conquisterà tutti, dai bambini agli adulti. Ideale per una cena improvvisata o per sfruttare gli avanzi in frigo, questa ricetta è un vero salva pasto che non passa mai di moda.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Cuocere la pasta
Metti una pentola con abbondante acqua salata sul fuoco e porta a bollore. Aggiungi la pasta (consiglio pasta corta come penne, fusilli o farfalle) e cuoci secondo i tempi indicati sulla confezione.
La pasta corta raccoglie meglio la cremosità del condimento, creando un piatto più saporito.
Preparare il condimento
In una padella capiente, scalda 2 cucchiai di olio d’oliva e aggiungi la cipolla finemente tritata (bianca o scalogno, a seconda delle preferenze). Fai dorare a fuoco medio-basso.
La cipolla dorata dona un aroma delicato e un sapore più ricco al piatto.
Rosolare il prosciutto
Aggiungi il prosciutto cotto tagliato a pezzettini nella padella con la cipolla. Se preferisci, puoi usare una fetta spessa di prosciutto cotto e tagliarla a cubetti. Fai rosolare per qualche minuto, fino a quando non è ben dorato.
Il prosciutto cotto rosolato esalta il suo sapore, arricchendo il piatto.
Aggiungere la panna
Versa la panna nella padella e mescola per amalgamare tutti gli ingredienti. Lascia insaporire il tutto per 2-3 minuti. Spegni il fuoco e tieni da parte per evitare che la panna si restringa troppo.
La panna crea una consistenza cremosa che avvolge perfettamente la pasta, rendendo il piatto morbido e ricco.
Unire la pasta e il condimento
Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nella padella con il condimento. Mescola bene a fiamma moderata, aggiungendo, se necessario, un po’ di acqua di cottura della pasta per mantenere la cremosità del sugo.
L’acqua di cottura della pasta contiene amido, che aiuta ad amalgamare meglio il condimento.
Servire
Impiatta e aggiungi una macinata di pepe nero e del parmigiano grattugiato a piacere. Il piatto è pronto per essere servito!

Consigli
Usa la pasta corta per una migliore tenuta del condimento.
Se ti piace un sapore più deciso, aggiungi un pizzico di noce moscata alla panna.
Puoi aggiungere del prosciutto crudo per un tocco più ricco e saporito.
Note
Se la panna si restringe troppo, basta aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per riportare la cremosità.
Per un piatto più nutriente, puoi arricchirlo con piselli o un po’ di salsiccia sbriciolata.
Variazioni
Pasta con piselli: aggiungi i piselli (già cotti o surgelati) nella padella con il prosciutto e la cipolla. Il loro sapore dolce si sposa perfettamente con la cremosità della panna.
Pasta con salsiccia: sostituisci il prosciutto cotto con della salsiccia sbriciolata. Rosolala con cipolla per un sapore più deciso.
Posso usare panna vegetale per questa ricetta?
Sì, puoi sostituire la panna da cucina con una versione vegetale per un’alternativa senza lattosio.
Posso preparare la pasta in anticipo?
Sì, puoi preparare il condimento in anticipo e unirlo alla pasta appena pronta. In alternativa, conserva il condimento separato e mescola con la pasta appena cotta.
Che tipo di pasta è meglio usare?
Pasta corta come penne, fusilli o farfalle è l’ideale per questa ricetta, ma puoi usare anche pasta lunga se preferisci.
La pasta panna e prosciutto è un piatto che non delude mai. Facile da preparare, gustoso e sempre apprezzato, è la scelta ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto ricco e soddisfacente. Perfetta per ogni occasione!
Dosi variate per porzioni