Tra le tante friggitrici ad aria che ho provato nel tempo, oggi ci tengo particolarmente a parlare di un nuovo modello della marca Cosori, ovvero la Turbo Blaze.
Si tratta di una novità per la casa Cosori, e dopo averla testata per qualche mese, posso finalmente dirvi cosa ne penso. Partiamo dalle basi.

Cosori Turbo Blaze: caratteristiche tecniche
Inizierei parlando proprio delle caratteristiche di questa friggitrice ad aria.
Come capienza ha ben 6 litri, quindi risulta adatta a famiglie anche di 3-4 persone, ma va benissimo anche se siete soli o una coppia, e ha una potenza di 1725 watt, che la rende altamente performante.
Si compone di un cestello ampio con all’interno una griglia estraibile, molto comoda rispetto al doppio cestello, soprattutto nel momento in cui dobbiamo andare a pulirla. Infatti basterà mettere a lavare il cestello/cassetto e la griglia. In alto, presenta un elegante pannello touch nero lucido, da cui possiamo avviarla e selezionare uno dei tanti programmi e modalità, che dopo vediamo.

Dimensioni:
Per quanto riguarda le dimensioni, misura 34 x 30 cm ed è alta 30,1 cm, e la maniglia sporge di 6 centimetri. E’ quindi molto compatta e adatta anche a spazi abbastanza ristretti nonostante l’ampia capienza interna con i suoi 6 litri.
La griglia e il cassetto sono lavabili sia a mano che in lavastoviglie. Io consiglio sempre di lavare tutto a mano con spugnetta non abrasiva, acqua tiepida e detersivo per piatti, ma volendo si può lavare tranquillamente anche in lavastoviglie. La griglia, come dicevo, è estraibile, e presenta dei gommini che la tengono ben ferma all’interno del cestello, ma al tempo stesso permettono di poterla togliere con molta facilità.
Il cassetto presenta un tastino che ci permette di aprire la friggitrice ad aria in maniera molto veloce, a differenza di altre friggitrici che invece non lo presentano e bisogna fare più forza per aprirla.
Temperatura:
Come temperatura, la Turbo Blaze ha un range molto ampio: parte infatti da una temperatura molto bassa, precisamente 30 gradi, e arriva sino addirittura a 230 gradi. Infatti, a differenza di altre friggitrici ad aria, che partono dai classici 80 gradi, con questa friggitrice ad aria è possibile sfruttare i 30 gradi per diverse cose, che vediamo dopo. Inoltre l’elevata temperatura di 230 gradi non la vediamo quasi mai in altri modelli, quindi è sicuramente un plus!

Novità della Turbo Blaze
Cosa ha in più questa friggitrice ad aria rispetto alle altre?
Questa friggitrice ad aria, come dicevo all’inizio dell’articolo, mi ha veramente colpito per alcune novità che la rende, a parer mio, un gioiellino.

Infatti, a differenza delle friggitrici ad aria che hanno i motori definiti AC, ovvero a corrente alternata, in questo caso abbiamo il nuovo motore DC, quindi a corrente continua. La particolarità di questo motore sta proprio nella possibilità di risparmiare molta più energia cuocendo molto più velocemente le pietanze. Io stessa mi sono resa conto di come qualsiasi alimento in questa friggitrice ad aria cuocia qualche minuto prima, ed è una cosa sorprendente, anche perché come sapete ho tantissime friggitrici ad aria. Inoltre questo motore occupa anche meno spazio, come potete vedere dalle foto e dalle dimensioni che ho scritto sopra. Noterete infatti che la Turbo Blaze risulta più compatta di altre friggitrici ad aria, nonostante i 6 litri di capienza, che la rendono adatta come dicevo anche a 3-4 persone.
Ma veniamo a ciò che realmente ci interessa: cosa rende SPECIALE questa friggitrice ad aria?
Rispetto ad altre friggitrici ad aria attualmente in commercio, con la Turbo Blaze della Cosori è possibile scegliere la velocità della ventola. Questa caratteristica a parer mio è fondamentale ed è molto interessante proprio perché è una novità e non si trova quasi in nessun’altra friggitrice ad aria.
Vediamo meglio insieme di cosa si tratta. Pensateci, a seconda di ciò che dobbiamo cuocere, in alcuni casi avremo bisogno di abbassare l’intensità della ventola, ma nella maggior parte delle friggitrici ad aria ciò non avviene.
Pensate ad esempio quando fate i muffin in friggitrice ad aria: avete presente che escono sì, bene, ma con la parte superiore un po’ storta (come se fossero andati a 100 km orari)? Ecco, questo avviene perché per cuocere bene ed essere anche esteticamente perfetti hanno bisogno di meno aria che circola all’interno della friggitrice ad aria. Oppure, al contrario, vogliamo ottenere un cibo super croccante fuori e morbido dentro. Ecco che in questo caso la ventola alla massima potenza è esattamente quello di cui abbiamo bisogno.
Nella Cosori Turbo Blaze, infatti, i programmi presentano velocità e intensità di ventola differenti in base a quello che andiamo a selezionare. Precisamente, abbiamo 5 velocità di ventola: dalla 1, che è più lenta, alla 5, che è la più intensa.
Un’altra caratteristica che rende unica questa friggitrice ad aria, è la possibilità di far lievitare un impasto. Infatti troviamo la funzione PROOF che ci permette di impostare 30 gradi e la velocità di ventola a 1. In questo modo possiamo lievitare un impasto per la pizza ad esempio, una focaccia o per un dolce.
Vediamo nello specifico i programmi

Come in tutte le friggitrici ad aria, abbiamo i programmi che possiamo scegliere e selezionare. Ma a differenza dei classici programmi (patate, pollo, torte ecc), ovvero gradi e tempi preimpostati in base al cibo selezionato (e che servono a ben poco), in questo caso abbiamo delle impostazioni decisamente molto più interessanti. Eccole di seguito:
- Preheat: ovvero il preriscaldamento, utile per avere la friggitrice già a temperatura prima di mettere dentro il cibo. Per questa modalità abbiamo la ventola con velocità 4 e una temperatura che parte da 205 gradi e che possiamo modificare.
- Reheat: in questo caso di tratta di riscaldamento, ad esempio per dei cibi che abbiamo già cotto e che vogliamo solo riscaldare. La ventola è impostata a velocità 4, e la temperatura è di 200 gradi, sempre modificabile.
- Dry: questo programma è molto interessante ed è quello della essiccazione. Infatti, a differenza delle altre modalità, in questo caso la temperatura è di 55 gradi e la ventola è a velocità 1. Pensate che con questa modalità possiamo arrivare sino a 24 ore essendo una cottura a basse temperature.

- Bake: si tratta di una modalità che simula quella del forno ventilato (ricordate che ci sono differenze tra forno ventilato e friggitrice ad aria, puoi leggere qui l’articolo dedicato). Per la modalità forno, la ventola infatti è a velocità 3 e la temperatura è di 165 gradi, che si può modificare a piacere.
- Proof: per me la modalità più interessante: quella della lievitazione. Infatti con questo programma è possibile inserire un impasto e farlo lievitare in maniera facile e veloce. La ventola è impostata al minimo, velocità 1, e la temperatura è di 30 gradi (nella foto accanto).
- Warm: infine, abbiamo quella del cosiddetto “mantenimento al caldo“, ed è molto utile quando avete già cucinato ma dovete tenere calde le pietanze, evitando che queste si raffreddino. Per questa modalità abbiamo la ventola impostata a velocità 2 e una temperatura di 75 gradi.
Oltre questi programmi abbiamo i Turbo Mode. Sono questi:
- Air Fry: ovvero “friggitrice ad aria“, quello che personalmente uso di più, e ha la ventola al massimo, ovvero velocità 5, e una temperatura 195 modificabile.
- Roast: per cucinare l’arrosto o simili, in questo caso abbiamo sempre la ventola a velocità 5 e una temperatura più alta di 220 gradi.
- Grill: funzione grill, quella più alta sia come gradi che come ventola: temperatura 230 gradi e ventola a velocità 5.
- Frozen: ultima funzione della modalità Turbo, per cuocere i cibi congelati. In questo caso abbiamo un’impostazione con ventola a velocità 5 e una temperatura di 200 gradi.
Cosa ne penso? Considerazioni finali

Direi che arrivati a questo punto, posso dire che dopo averla utilizzata intensamente negli ultimi mesi, questa friggitrice ad aria ha nettamente superato le mie aspettative.
Infatti, grazie alla temperatura minima dai 30 gradi, che permette di fare cotture lente, essiccazione e lievitazione degli impasti, questa friggitrice ad aria ha già una marcia in più. Ma soprattutto, la caratteristica che la rende davvero unica, è proprio il motore DC con possibilità di scegliere programmi che hanno velocità di ventola differenti: questa è indubbiamente la cosa che mi ha colpito maggiormente, perché è davvero una rarità. Infatti, quasi sempre le friggitrici ad aria hanno i classici programmi inutili come pollo, patate fritte o torte che impostano unicamente gradi e tempi “consigliati” per quel cibo (infatti io non li uso mai), mentre questa friggitrice ad aria ha delle vere e proprie impostazioni che vanno a cambiare le caratteristiche della cottura nel vero senso della parola.
La velocità della ventola penso sia una delle più gradi migliorie che hanno fatto in casa Cosori, perché trovo sia una caratteristica utilissima per tutti. Come sapete, inoltre, io ho molte friggitrici ad aria e tante sono proprio della Cosori; questo perché hanno tutte un’ottima qualità dei materiali, cosa non scontata da trovare in questo tipo di elettrodomestico.
Ormai lo sapete, in commercio è pieno di friggitrici ad aria: molte ormai sono dei doppioni di altre, dal vetro per vedere le pietanze in cottura alla App che si collega, e tante altre funzioni ormai uguali e che troviamo in tante friggitrici ad aria. In questo caso, invece, devo dire di essere rimasta stupita, proprio perché questa friggitrice ha delle caratteristiche che, appunto, la rendono diversa e unica. E dopo averla provata per molto tempo e aver cucinato qualsiasi cosa, posso dire che la qualità è ottima e le prestazioni sono elevate.
La consiglio? Assolutamente sì.
Quindi, dopo aver sentito la mia esperienza personale, se volete dare un’occhiata alla Turbo Blaze vi lascio qui il link di Amazon: CLICCA QUI. Se avete domande, non esitate a contattarmi! Come ormai sapete, mi trovate nel mio canale Instagram cliccando qui dove ogni giorno mi seguono migliaia di persone.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.