Oggi preparo i tortelli di Carnevale fritti o Turtlitt (in dialetto piacentino).
Questi tortelli dolci sono tipici della mia zona, si preparano a Carnevale e hanno origini antiche.
Il loro ripieno è preparato con castagne, cacao e mostarda.
Si narrava che erano nati per poter finire gli avanzi di castagne e mostarda rimasti dalle feste di Natale…perché allora non si buttava niente.
La loro pasta è sottile, il ripieno deve infatti risaltare.
Questa ricetta è della mia mamma, naturalmente in ogni famiglia le dosi cambiano, ma gli ingredienti non vanno assolutamente modificati.
Allora friggiamo!

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 20/25
- Costo: Medio
Ingredienti
Per la pasta
-
Farina 00 200 g
-
Zucchero 65 g
-
Tuorli 1
-
Burro 25 g
-
Grappa 1 cucchiaio
Per il ripieno e finitura
-
Castagne 125 g
-
Mostarda di Cremona 150 g
-
Amaretti 50 g
-
Cacao amaro in polvere 25 g
-
Marmellata di prugne 60 g
-
Rum 1 tazza da caffè
-
Latte q.b.
-
Olio di semi (per friggere) 3/4 l
-
Zucchero a velo q.b.
Preparazione
-
Prepariamo i tortelli di Carnevale fritti o Turtlitt
Partiamo dal ripieno
Cuocere le castagne senza buccia in acqua e latte per 25/30 minuti e passarle al passaverdura quando sono ancora tiepide.
Aggiungere poi il cacao, la mostarda a pezzetti, gli amaretti sbriciolati, la marmellata, meglio abbastanza brusca, e il liquore.
Assaggiare e se l’impasto è troppo duro aggiungere un poco del liquido senapato della mostarda.
Far riposare il ripieno per un oretta in frigorifero, anche tutta la notte.
Per l’impasto
Preparare poi dalla sfoglia mescolando tutti gli ingredienti a fontana e impastando come una normale frolla aggiungendo poca acqua se occorre.
Formare un panetto, avvolgerlo in pellicola e farlo riposare in frigorifero per un oretta.
-
Comporre i tortelli
Stendere le sfoglie di frolla con la macchina per la preparazione della pasta fresca.
Non devono essere troppo sottili, va bene la penultima tacca della macchina.
Preparare i tortelli mettere il ripieno, chiuderli poi e tagliarli con l’apposito taglia-pasta dentellato.
Le dimensioni variano, io preferisco farli però piccoli.
Scaldare abbondante olio e quando sarà arrivato a giusta temperatura tuffare i tortelli.
Scolarli bene, asciugarli e cospargere con abbondante zucchero a velo.
Ora i tortelli fritti di Carnevale o Turtlitt sono pronti…e il loro profumo ci fa tornare bambini!
CONSIGLI
– Se non si hanno a disposizione le castagne o si vuole abbreviare il tempo di preparazione del ripieno si può utilizzare la mia crema di castagne mescolandone 150 gr con tutti gli altri ingredienti, tranne il cacao .
-Hanno una durata limitata pertanto entro 2 giorni dalla preparazione vanno consumati .