L’ HUMMUS di CECI e MELANZANE è una ricetta facile da realizzare ma tanto gustosa, adatta anche a chi segue una dieta vegana. Spalmatela sul pane fresco o tostato, oppure utilizzatela per condire la pasta: ve ne innamorerete! Volete sapere come si fa? Venite in cucina con me.
Siete alla ricerca di ricette vegane facili e gustose? Cliccate QUI e sfogliate la mia raccolta!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- PorzioniPer circa 600 gr di hummus
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 54,67 (Kcal)
- Carboidrati 4,98 (g) di cui Zuccheri 1,36 (g)
- Proteine 1,57 (g)
- Grassi 3,41 (g) di cui saturi 0,44 (g)di cui insaturi 0,76 (g)
- Fibre 1,93 (g)
- Sodio 28,89 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 40 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per l’HUMMUS di CECI e MELANZANE
- 2melanzane (piccole oppure una grande)
- 200 gceci cotti, bolliti
- 25 gtahina (1 cucchiaio)
- Mezzo cucchiainopaprika piccante
- 1 pizzicocoriandolo in polvere
- 2 spicchiaglio rosso (grandezza media)
- 4 fogliebasilico (grandezza media)
- 20 gsucco di limone
- 2 pizzichisale
- 1 pizzicopepe
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Strumenti
- 1 Padella antiaderente con coperchio
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Ciotola
- 1 Coltello
- 1 Cucchiaio
- 1 Frullatore / Mixer
- 1 Spatola in silicone
Preparazione dell’HUMMUS di CECI e MELANZANE
Lavate le melanzane, spuntatele, eliminate eventuali impurità e sbucciatele.
Tagliatele a fette, poi a strisce e infine a tocchetti.
Mettetele in una ciotola, salate e mescolate bene affinchè il sale sia ben distribuito.
Pubblicità Versate le melanzane salate in una padella antiaderente e fate cuocere SENZA AGGIUNGERE NÉ OLIO NÉ ACQUA a fuoco medio e coperte con il coperchio, per circa mezz’ora.
Mescolate con un cucchiaio di legno di tanto in tanto.
Quando le melanzane saranno cotte, spegnete la fiamma e fate raffreddare completamente.
Pubblicità Una volta fredde, trasferitele nel boccale del mixer (o tritatutto o frullatore – io mi trovi benissimo con questo)
Aggiungete i ceci (io avevo i ceci lessati del giorno prima ma vanno benissimo anche quelli in barattolo, ovviamente ben scolati dal liquido di conservazione).
Unite la tahina (se non la trovate potete ordinarla QUI), la paprika, il coriandolo, gli spicchi di aglio sbucciati, le foglie di basilico lavate e asciugate e il succo di limone.
Pubblicità Frullate alla massima velocità per una ventina di secondi, poi regolate di sale e pepe e aggiungete l’olio extravergine di oliva.
Riunite il composto attaccato alle pareti del boccale con una spatola di silicone e continuate a frullare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Il vostro HUMMUS di CECI e MELANZANE é pronto per essere gustato su pane tostato, crostini e perchè no, come condimento per la pasta. Buon appetito!
Pubblicità
Il consiglio de la Tati pasticciona
#ADV In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
*** Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche sulla mia pagina facebook “la Tati pasticciona” Grazie! ***
Come sempre, se realizzate questa o qualsiasi altra mia ricetta, vi invito a farmi avere la foto: la inserirò con grande piacere nell’album FATTI DA VOI.
Mi trovate anche su PINTEREST e INSTAGRAM.
Per tornare alla HOME, cliccate QUI.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.