State cercando qualcosa di facile, veloce e gustoso da preparare per il pranzo o per la cena? Ho io la soluzione: la mia CIAMBELLA RUSTICA RADICCHIO SPECK e NOCI! Vi sarete accorti che adoro le torte salate e che amo sperimentare nuove varianti ogni giorno.. Beh se poi non c’è nemmeno lo sbattimento di impastare nè di attendere ore per la lievitazione, è ancora meglio no? Come tutte le mie CIAMBELLE RUSTICHE infatti, anche questa è velocissima: si mescolano tutti gli ingredienti e via in forno. In un’ora avrete pronto un ottimo antipasto che può essere servito anche come piatto unico. Inoltre vi svelo un segreto: il giorno dopo è ancora più buona! Allora? Vi ho convinti? Venite in cucina con me che vi faccio vedere come si prepara la mia CIAMBELLA RUSTICA RADICCHIO SPECK e NOCI.
Anche voi, come me, amate le ciambelle rustiche? Cliccate QUI e date un’occhiata alle mie proposte!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- PorzioniPer uno stampo da cm 20 di diametro
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per la CIAMBELLA RUSTICA RADICCHIO SPECK e NOCI
- Energia 260,12 (Kcal)
- Carboidrati 19,77 (g) di cui Zuccheri 1,56 (g)
- Proteine 11,52 (g)
- Grassi 15,77 (g) di cui saturi 2,26 (g)di cui insaturi 1,88 (g)
- Fibre 0,86 (g)
- Sodio 272,95 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione della CIAMBELLA RUSTICA RADICCHIO SPECK e NOCI
Lavate, asciugate e frullate le foglie di radicchio, poi versate il trito ottenuto in una ciotola.
Tagliate la scamorza a cubetti non troppo grandi e versatela nella ciotola con il radicchio.
Tagliatelo speck a striscioline e affettate la cipolla (dopo averla sfogliata, lavata e asciugata).
Mettete tutto insieme nella stessa ciotola e lasciate riposare in frigorifero.
Nel frattempo sbattete bene le uova con l’olio extravergine di oliva. Salate e pepate.
Aggiungete il latte e continuate a mescolare.

Setacciate la farina con il lievito direttamente nella ciotola e amalgamate bene.
Dovrete ottenere un composto omogeneo e colloso.

Tritate i gherigli di noci in maniera grossolana con un coltello e uniteli all’impasto.
Mescolate, riprendete la ciotola dal frigorifero e rovesciate il contenuto sull’impasto.

Amalgamate bene il tutto con l’aiuto di un cucchiaio, poi imburrate e infarinate uno stampo a ciambella da 20 cm di diametro (meglio se con apertura a cerniera) e versateci il composto.
Sbattete lo stampo due o tre volte sul piano di lavoro per livellare e infornate a 180° (forno statico e preriscaldato).
Lasciate cuocere per circa 35 minuti, o comunque fino a doratura.

ATTENZIONE: controllate costantemente la cottura, ogni forno è a sé, quindi il tempo potrebbe leggermente variare.
Fate sempre la prova stecchino: bucate la ciambella con uno stuzzicadenti; se esce asciutto vuol dire che è cotta e che può essere sfornata, in caso contrario, prolungate la cottura per qualche altro minuto.

Sfornate, lasciate intiepidire oppure raffreddare completamente e buon appetito con la vostra CIAMBELLA RUSTICA RADICCHIO SPECK e NOCI!
Il consiglio de la Tati pasticciona
#ADV In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
La CIAMBELLA RUSTICA RADICCHIO SPECK e NOCI è buonissima servita tiepida, ma a mio avviso il massimo della gustositá lo raggiunge il giorno dopo, da fredda, quando tutti gli ingredienti hanno avuto modo di amalgamarsi perfettamente tra loro.
Io ho utilizzato uno stampo da 20 cm di diametro, ma va bene anche uno da 24 cm: la ciambella verrà solamente leggermente più bassa.
Se invece volte utilizzare uno stampo da 26/28/30 cm, raddoppiate le dosi di tutti gli ingredienti tranne il lievito: di quello mettetene una bustina e mezza (24 gr).
*** Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche sulla mia pagina facebook “la Tati pasticciona” Grazie! ***
Come sempre, se realizzate questa o qualsiasi altra mia ricetta, vi invito a farmi avere la foto: la inserirò con grande piacere nell’album FATTI DA VOI.
Mi trovate anche su PINTEREST e INSTAGRAM.
Per tornare alla HOME, cliccate QUI.