La mia BESCIAMELLA CLASSICA VELOCE è una delle ricette base per eccellenza. Il suo gusto delicato e abbastanza “neutro”, la rende super versatile e adatta per ogni esigenza: lasagne, pasta al forno, verdure gratinate… Con la mia ricetta avrete una buonissima besciamella classica in appena 10 minuti, o forse anche meno! Venite a vedere come si fa!
Cercate ricette facili e gustose con la BESCIAMELLA? Cliccate QUI e scegliete quella che preferite!
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione3 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- PorzioniPer circa 700 gr di besciamella
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 66,17 (Kcal)
- Carboidrati 4,66 (g) di cui Zuccheri 2,12 (g)
- Proteine 1,85 (g)
- Grassi 4,59 (g) di cui saturi 2,93 (g)di cui insaturi 1,62 (g)
- Fibre 0,09 (g)
- Sodio 28,13 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la BESCIAMELLA CLASSICA VELOCE – ricetta base
- 600 glatte intero (oppure parzialmente scremato)
- 50 gburro
- 50 gfarina 00
- Mezzo cucchiainonoce moscata (grattugiata)
- 1 pizzicosale
Strumenti
- 1 Tazza per scaldare il latte
- 1 Tegame
- 1 Frusta a mano
Preparazione della BESCIAMELLA CLASSICA VELOCE – ricetta base
Mettete a scaldare il latte e appena bolle, salate e aggiungete la noce moscata.
Nel frattempo, in un tegame a bordi alti, fate sciogliere il burro a fiamma bassa (mi raccomando, NON deve soffriggere, deve solo liquefarsi).
Togliete il tegame dal fuoco e aggiungete la farina tutta in una volta; poi con una frusta a mano mescolate bene fino ad ottenere una sorta di crema.
Riprendete il latte bollente e versatelo sul composto di burro e farina rimettendo contemporaneamente il tegame sul fuoco basso.
Mescolate continuamente e portate il composto al bollore.
Continuando sempre a mescolare, fate cuocere per 5 minuti, poi togliete il tegame dal fuoco e lasciate intiepidire.
A questo punto la vostra BESCIAMELLA CLASSICA VELOCE è già pronta per essere usata così com’é oppure può essere arricchita secondo i vostri gusti e le vostre esigenze.
Potete ad esempio aggiungere del taleggio o della panna ai porcini e avrete un’ottima salsa da usare per la pasta al forno o per qualsiasi altro piatto che la fantasia vi suggerisce.
Buon appetito!
Il consiglio de la Tati pasticciona
*** Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche sulla mia pagina facebook “la Tati pasticciona” Grazie! ***
Come sempre, se realizzate questa o qualsiasi altra mia ricetta, vi invito a farmi avere la foto: la inserirò con grande piacere nell’album FATTI DA VOI.
Mi trovate anche su PINTEREST e INSTAGRAM.
Per tornare alla HOME, cliccate QUI.