Il mio baccalà alla contadina è una delle ricette della tradizione toscana tramandata negli anni da mia nonna. Estremamente semplice da fare, in casa mia non manca mai nelle giornate di Vigilia e non solo. Io lo adoro con i ceci lessi come contorno, e voi?

-
Difficoltà:
Bassa -
Preparazione:
tempo di ammollo + 10 minuti -
Cottura:
25/30 minuti -
Porzioni:
Per 3 persone
Ingredienti
-
700 g filetti di baccalà sotto sale
-
3 cucchiai Capperi sott’aceto
-
2 mazzetti Prezzemolo
-
q.b. Pepe
-
3 spicchi Aglio
-
q.b. Olio extravergine d’oliva
Preparazione
-
Il pomeriggio precedente, mettete il baccalà in ammollo in acqua fredda.
-
Cambiate l’acqua al baccalà 3/4 volte durante il tempo di ammollo.
-
Il giorno seguente, mettete a scaldare abbondante acqua, scolate il baccalà e quando l’acqua bolle versatelo nella pentola.
-
-
Lasciate cuocere per 25/30 minuti a fuoco medio, facendo attenzione a non far spagliare l’acqua.
-
Assaggiate il baccalà per scegliere la consistenza di cottura preferita.
-
Una volta cotto, scolatelo, eliminate accuratamente eventuali lische, separate bene le polpe e mettete a raffreddare.
-
-
Nel frattempo, preparate la salsa.
-
Lavate e asciugate le foglie del prezzemolo.
-
Fate un battuto con il prezzemolo, i capperi leggermente sciacquati, gli spicchi di aglio sbucciati e il pepe.
-
-
Quando il baccalà sarà completamente freddo, mettetelo in una terrina di vetro.
-
Aggiungete il battuto, l’olio evo e mescolate bene per far amalgamare tutti gli ingredienti.
-
Buon appetito con il vostro baccalà alla contadina!
-
Il consiglio de la Tati pasticciona
La ricetta originale del baccalà alla contadina prevede, come ho scritto negli ingredienti, l’utilizzo di aglio tritato a crudo. Ovviamente se non vi piace il sapore o se avete problemi a digerirlo, potete anche ometterlo. Personalmente però vi consiglio di usarlo: esalta In maniera divina il gusto di questo piatto!
Come sempre, se realizzate questa o qualsiasi altra mia ricetta, vi invito a farmi avere la foto: la inserirò con grande piacere nell’album FATTI DA VOI.
*** Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche sulla mia pagina facebook “la Tati pasticciona” Grazie! ***