Buonissime da sole o per condire la pasta. Non sono fritte, quindi potete mangiarne senza alcun senso di colpa. Io uso la carne macinata di vitello, ma per averle ancora più saporite potete fare metà vitello e metà maiale. Deliziosa la scarpetta, chiedendo scusa al Galateo.
- DifficoltàMedia
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per le polpette:
Ingredienti per il sugo:
Passaggi
In una ciotola mettete il pane raffermo in acqua e lasciatelo fino a quando non sarà ben ammorbidito, strizzatelo e poi tritatelo con il passaverdure usando il disco più largo. In un’altra ciotola mettete la carne macinata di vitello, aggiungete le uova, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e il pane. Lavorate il tutto con le mani, fino a quando avrete un composto omogeneo. Preparate le polpette ed adagiatele in una teglia da forno. Infornate le polpette a 200° per circa 20 minuti, girandole dopo una decina di minuti. Nel frattempo mettete in una pentola abbastanza capiente la passata di pomodoro con 1/2 bicchiere d’acqua per renderla meno densa, aggiungete l’aglio, l’olio e il sale e fate cuocere per una ventina di minuti. Quando le polpette sono pronte, aggiungetele al pomodoro e lasciatele cuocere ancora per una quindicina di minuti, a fine cottura aggiungete il basilico e…Buon appetito!
Dosi variate per porzioni