Budino di mele e pane grattugiato.
La ricetta di questo budino, che si prepara con pochissimi ingredienti, quasi spartano ma sorprendentemente buono, è stata pubblicata nel lontano 1952 da La Cucina Italiana.
Alcuni anni fa è stata ripubblicata dalla stessa rivista in una versione un po’ alleggerita (molto meno zucchero), mi incuriosiva e ho voluto provarla: ottima.
E’ la ricetta giusta quando ci serve un dessert semplice ma non abbiamo voglia o tempo di frullare, impastare, sporcare quattro ciotole, ricordarci della prova stecchino e infine pulire la cucina: è davvero semplicissima oltre che molto buona!
Le mele che ho usato erano particolarmente dolci, ho quindi diminuito ulteriormente la quantità dello zucchero, ho però aggiunto un cucchiaio di uvette che nei dolci con le mele vanno sempre bene.
BUDINO DI MELE
Ingredienti per due stampini monodose di circa 8 cm di diametro:
200 g di mele tagliate a fettine sottili (se preferite potete utilizzare delle pere)
50 g di pane grattugiato
10 g di zucchero
20 g di burro
1 cucchiaio di uvette
marmellata di mirtilli rossi
Preparate tutti gli ingredienti che vi serviranno per il budino di mele.
Preriscaldate il forno a 180-200°C.
Imburrate e spolverizzate con del pane grattugiato gli stampini (utilizzate una parte dei 50 g di pane e dei 20 g di burro).
Lavate, asciugate e controllate le uvette.
Sbucciate le mele e tagliatele a fettine molto sottili.
Riempite gli stampini con strati di mele, pane grattugiato, alcune uvette, un pizzico di zucchero, un pezzettino di burro fino ad esaurimento degli ingredienti. Premete leggermente ogni strato di mele.
Infornate per 20-25 minuti.
Potete servire i budini direttamente dentro lo stampo oppure sformarli; sono buoni sia tiepidi sia freddi.
Nella ricetta originale suggerivano di accompagnarli con della panna montata servita a parte: io l’ho sostituita con della marmellata di mirtilli rossi che essendo leggermente acidula si sposa bene con il sapore dolce delle mele e inoltre è molto meno calorica.
Ciao!
Altre ricette di dolci con le mele.